• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3642 risultati
Tutti i risultati [87364]
Diritto [3642]
Biografie [30915]
Storia [11770]
Arti visive [11499]
Religioni [5220]
Letteratura [4837]
Archeologia [4930]
Geografia [3198]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 3. Sequestro preventivo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] rilevino né la sussistenza degli indizi di colpevolezza, né la loro gravità (Cass. pen., sez. VI, 12.1.2010, M., in Guida dir.,2010, f. 13, 88). Il confronto tra reddito dichiarato e patrimonio posseduto deve, poi, essere necessariamente riferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra

Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra Paolo Vittoria La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] 574,nota Carbone, V., Diritti inviolabili della persona e principio di sovranità. 10 In Foro it., 2013, I, 2529. 11 In Giur. it., 2014, 862, con nota di Corleto, M., In tema di esecuzione della sentenza della C.I.G. e tutela dei diritti fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Rappresentanze sindacali aziendali

Diritto on line (2014)

Enrico Gragnoli Abstract L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] , G., Il sindacato fra contratti e riforme. 1969-1973, Bari, 1973; Grandi, M. L’attività sindacale nell’impresa, Milano, 1976; Grandi, M., In difesa della rappresentanza sindacale, in Studi in onore di Giorgio Ghezzi, Padova, 2005, I, 872 ss.; Grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Agevolazioni fiscali

Diritto on line (2013)

Antonio Guidara Abstract Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali. 1. Definizione A [...] G., a cura di, Agevolazioni fiscali e aiuti di Stato, Napoli, 2009; Basilavecchia M., In tema di atti di “concessione” o “diniego” delle agevolazioni pluriennali, in Riv. dir. fin., 1985, II, 77 ss.; Id., Agevolazioni, esenzioni ed esclusioni fiscali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Giudicato [dir. amm]

Diritto on line (2015)

Leonardo Ferrara Giulia Mannucci* Abstract La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] , 386 ss.; rileva che «il loro fondamento normativo appare in realtà poco solido» Clarich, M., in Sandulli, A., a cura di, Diritto processuale amministrativo, Milano, 2007, 304); più in generale, si valorizza il momento dell’accertamento insito nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Omicidio stradale

Diritto on line (2018)

Marina Di Lello Abstract La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] Cass. pen., 2014, 1978; Losappio, G., Dei nuovi delitti di omicidio e lesioni “stradali”, in www.penalecontemporaeo.it, 30.6.2016; Mantovani, M., In tema di omicidio stradale, in Dir. pen. cont. - Riv. Trim., 2015, fasc. 2, 152; Massaro, A., Omicidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Comodato e casa familiare

Libro dell'anno del Diritto 2016

Comodato e casa familiare Enrico Al Mureden L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] : quale sorte per l’ex casa comune?, ibidem, 568. 13 Arceri, G., Sub art. 337sexies c.c., in Codice della famiglia, a cura di M. Sesta, Milano, 2015, 1313; Sesta, M., Manuale di diritto di famiglia, Padova, 2015, 302. 14 Cass., S.U., 26.7.2002, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La delega della riforma Orlando in tema di intercettazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni Roberta Aprati La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] si prevedono 5 direttive più specifiche (co. 84, lett. a), n. 1, 2, 3, 4, 5). In via principale la delega mira a responsabilizzare il p.m. In tema di cautele, spetta a lui “assicurare” la riservatezza: dei dati inutilizzabili; dei dati sensibili non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Oltraggio a un corpo politico, amministrativo o giudiziario

Diritto on line (2012)

Giovanni Luca Perdonò Abstract La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] , dedicato ai delitti dei privati contro la p.a., l’agente deve essere estraneo al corpo o alla rappresentanza o alla pubblica autorità in genere (Romano, M., op. cit., 81), salva l’eventuale applicazione dell’aggravante di cui all’art. 61, n. 9, c.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale Paola Vella L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] dei tributi locali non amministrati dalle ag. fiscali (ICI, TARSU, TOSAP, contrib. cam. o consortili). 4 Il d.m. 4.8.2009, ritenuto disapplicabile, perché in contrasto con il contenuto di norme primarie (artt. 160, 182 ter, 184 e 186 l.f.), da Trib ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 365
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali