• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3642 risultati
Tutti i risultati [87364]
Diritto [3642]
Biografie [30915]
Storia [11770]
Arti visive [11499]
Religioni [5220]
Letteratura [4837]
Archeologia [4930]
Geografia [3198]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

MERTEL, Teodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERTEL, Teodolfo. Carlo Fantappiè – Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806. Il padre, [...] lo nominò dispensiere capo (Klitsche de la Grange Annesi, p. 266); la madre proveniva – come attesta lo stesso M. in alcuni appunti autografi – «da una delle antiche e rispettabili famiglie del paese […] composta di piccoli possidenti ed industrianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INFALLIBILITÀ DEL PAPA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CORPUS IURIS CANONICI – GIURISDIZIONALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERTEL, Teodolfo (1)
Mostra Tutti

Equo compenso per l’avvocato

Diritto on line (2019)

Michele Filippelli Abstract L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] , n. 21487). A sostegno dell’orientamento esposto, è stato evidenziato anche il periodo storico in cui i due decreti furono emanati. Ricordiamo, infatti, che il d.m. n. 140/2012, introdotto in seguito al d.l. n. 1/2012, conv. con l. n. 27/2012, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MANCINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Antonio Carla Mellidi Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti. Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] al papa -, morto nel 1498 combattendo a fianco dei Colonna contro gli Orsini, altra famiglia romana cui il M. in altra occasione aveva dichiarato riconoscenza. Quando nel 1502 mise mano alla raccolta e al riordino dei suoi epigrammi, scelse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – RHETORICA AD HERENNIUM – GIULIANO DELLA ROVERE – QUINTO ORAZIO FLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Antonio (1)
Mostra Tutti

MANFREDI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele) Raffaella Catini Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] 15). Il giudizio finale premiò, con un solo astenuto, Sacconi, nonostante le valutazioni molto positive incontrate dal progetto del M. in specie presso C. Boito, il quale pare ne fosse stato particolarmente colpito: la commissione stabilì pertanto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI

Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità Katia La Regina Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] di ripristino della misura cautelare, cit., 3688. 9 Cass., S.U., 29.5.2014, n. 29556, p.m. in proc. Gallo, in CED rv. n. 259176. Per un’analisi della decisione, v. Caligaris, A., Durata massima della custodia cautelare: le Sezioni unite confermano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

MENOCHIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOCHIO, Giacomo (Jacopo) Chiara Valsecchi – Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona. Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] XC (1990), pp. 245-277; C. Valsecchi, L’istituto della dote nella vita del diritto del tardo Cinquecento: i consilia di Jacopo M., in Rivista di storia del diritto italiano, LXVII (1994), pp. 205-282; E. Holthöfer, Menocchio (Menochius) J. (1532-1607 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOCHIO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria Vito Piergiovanni Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese. Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] 115 s.; L. Isnardi, Storia della università di Genova, I, Genova 1861, pp. 85 s.; T. Giannini, Profili stor., I, G. L. M. Casaregis, in Arch. giuridico, LIII (1894), pp. 508-512; O. Sciolla, Discorso sopra il Consolato del Mare colla spiegaz. di G. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La legge delega sulla magistratura onoraria

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La legge delega sulla magistratura onoraria Fulvio Baldi La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] pertanto, si porrà sempre più come attuale il tema della migliore scelta possibile dei dirigenti da parte del C.S.M., in relazione alla quale emergerà la necessità che esso dia prevalenza al criterio attitudinale più che a quelli della mera anzianità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le novità in tema di indagini preliminari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità in tema di indagini preliminari Antonella Marandola La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] agli artt. 407 e 412 c.p.p. Con il comma 3-bis dell’art. 407 c.p.p. si prevede che “in ogni caso”, il p.m., entro tre mesi dalla scadenza del termine massimo delle indagini preliminari e comunque dalla scadenza dei termini di cui all’art. 415 bis c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero

Libro dell'anno del Diritto 2012

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero Carlotta Conti Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] , a cura di Kostoris, Torino, 2002, 120. 9 In proposito, Cass., sez. VI, 24.5.2011, M.M., in Guida dir., 2011, 28, 83; Cass., sez. II, 27.5.2010, n. 22358; Cass., sez. II, 16.4.2010, S.G., in www.dirittoegiustizia.it. 10 Prospetta un inquadramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 365
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali