• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
524 risultati
Tutti i risultati [28097]
Economia [524]
Biografie [19732]
Storia [5617]
Arti visive [4351]
Religioni [3258]
Letteratura [2342]
Musica [1241]
Diritto [1083]
Diritto civile [686]
Medicina [631]

FERRERI, Pier Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI (Ferrero), Pier Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] morte del F. sono ignoti. Fonti e Bibl.: Genova, Civ. Bibl. Berio, m.r. X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, 1780 V. Poggi, I presunti avanzi del mausoleo di Gastone di Foix in Savona, in Miscell. di storia ital., XXXI (1894), p. 573 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BERTALDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTALDI Silvano Borsari Famiglia astigiana di mercanti e di banchieri, attiva tra il XII e il XIV sec. L'esponente più noto è Beltramo. Nato probabilmente verso la metà del secolo XII, si trasferì [...] , Studi sull'economia genovese del sec. decimosecondo…, Torino 1933, pp. 83 s., 110, 113, 115 s.; M. Winslow Hall. Early Bankers in the Genoese Notarial records, in The Economic History Review, VI(1935), pp. 74-76, 78 s.; R. S. Lopez, La prima crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello di Gherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli [...] croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892,in Fonti per la storia d'Italia, XIX, pp. 91 ss.; R. Sardo città di Pisa, Livorno 1682, pp. 344,354, 363;M. Maccioni, Difesa del dominio dei conti Della Gherardesca sopra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBI

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI Michele Luzzati Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] p. 156; P. Ginori Conti, Carte Cambi da Querceto (secc. XV-XVI). Inventario e descrizione, Firenze 1939, passim;M. E.Mallett, The Florentine galleys in the fifteenth century, Oxford 1967, p. 91; R. De Roover, Il banco Medici dalle origini al declino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNONI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNONI, Giovan Battista Nicola Raponi Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...] recinge, opera dell'architetto F. Raffagno, suo amico. Dall'inventario redatto dopo la sua morte sappiamo che la sua casa milanese in contrada S. Paolo e la sua villa di Capriano erano ricche di mobili di pregio, di argenteria, di oggetti preziosi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCELLI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCELLI, Giannozzo Michele Luzzati Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città. Fra gli esponenti [...] fiorentine, Firenze 1615, V. 208; G. Biscaro, Il banco Filippo Borromei e compagni di Londra, 1436-39, in Arch. stor. lombardo, XI, (1913), p. 370; M. Mollat, Les affaires de Jacques Coeur. Journal du procureur Dauvet, Paris 1952, I, pp.XIV, 198, 213 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CAPPONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Francesco Elsa Luttazzi Nacque a Firenze l'11 giugno del 1452 da Niccolò di Giovanni di Mico e da Selvaggia, figlia di Bernardo di Lorenzo Ridolfi. Suo padre era un banchiere molto ricco: il [...] a causa della sua fedeltà ai Medici. In questo periodo in cui i Fiorentini avevano a Lione l' C. Belloni, Diz. storico dei banchieri ital., Firenze 1951, p. 58; M. Del Piazzo, I protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico, Firenze 1956, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSIGNORI, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Buonsignori), Orlando (Rinaldo) Giuliano Catoni Figlio di Bonsignore di Bernardo, il suo nome viene ricordato per la prima volta in un registro della Lira senese del 1229. Col fratello Bonifazio [...] 58 s.; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, p. 56; A. L[isini], Buonsignori, in Miscell. stor. senese, IV (1896), p. 163; M. Chiaudano, Studi e doc. per la storia del diritto commerciale ital. nel sec. XIII, Torino 1930, pp. 114 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CARLO D'ANGIÒ – GHIBELLINA – BICCHERNA – FIRENZE – PISTOIA

BISSATI, Giuseppe Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSATI, Giuseppe Ottaviano Ada Ruata Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] 'invasione francese, e già ne aveva fatto il piano (contenuto in un "avviso" al primo volume stampato a Vercelli nel 1793), sedute dal 15-IV al 30-IX-1790, pp. non numerate; Ibid., M. I. XXVII; M. I. IV, I; Torino, Accad. delle Scienze, Ms. Acc. 462; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BEMBO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Marco Alberto Sacerdoti Nacque a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo nobili veneziani. Ebbe tre fratelli, Lorenzo, Andrea e Domenico, di lui maggiori, e due sorelle. Andrea e Domenico [...] .: Archivio di Stato di Venezia, Miscellanea di carte non appartenenti a nessun archivio, b. 29. Testamenti, b. 1186 n. 105; F. Thiriet, Les lettres commerciales du marchand Venitien M. B., in Studi in onore di A. Sapori, II, Milano 1957, pp. 911 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 53
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali