• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2456 risultati
Tutti i risultati [87359]
Fisica [2456]
Biografie [30922]
Storia [11770]
Arti visive [11500]
Religioni [5220]
Letteratura [4840]
Archeologia [4930]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Cinema [1996]

Burattini, Tito Livio

Enciclopedia on line

Inventore e studioso di fisica (n. Agordo 1617 - m. in Polonia 1680); viaggiò in Egitto, poi (1641) si stabilì in Polonia, ove diresse la zecca di stato. Nella Misura universale (1675) propose come unità [...] il nome di "metro"; da essa derivò le unità di misura per superfici e volumi e indirettamente anche per i pesi. Suggerì, in ottica, lenti cave piene di liquidi rifrangenti. Scoprì (1665) la prima macchia di Venere, ideò e costruì una macchina per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNITÀ DI MISURA – POLONIA – EGITTO – AGORDO – VENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burattini, Tito Livio (1)
Mostra Tutti

Bidlingmaier, Friedrich

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (n. Lauffen am Neckar 1875 - m. in guerra, nelle Argonne, 1914). Si è occupato di questioni varie di fisica terrestre. È dovuto al B. un variometro che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARIOMETRO

rettangolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rettangolo rettàngolo [agg. e s.m. Der. del lat. rectangulus o rectiangulus, comp. di rectus "retto" e angulus "angolo"] [ALG] Di ogni figura geometrica piana dotata di uno o più angoli retti: triangolo [...] 1/2. ◆ [LSF] R. magico: estensione del quadrato magico, costituito da un r. diviso in m righe e n colonne contenenti tutti i numeri naturali da 1 a m✄n, senza ripetizioni, in modo che le somme dei numeri scritti negli n rettangolini di ciascuna linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rettangolo (3)
Mostra Tutti

integrale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integrale integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] estremi d'integrazione. La fig. mostra l'interpretazione geometrica di tale operazione: i termini delle dette somme in M e m rappresentano l'area dei rettangoli (propr. scaloidi) circoscritti e inscritti, rispettiv., nel diagramma cartesiano della y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ipsometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipsometrico ipsomètrico [Der. di ipsometria o, in qualche caso, di ipsometro] [MTR] [GFS] Formula i.: relazione tra la quota di un punto della superficie terrestre o dell'atmosfera terrestre e la pressione [...] si avrebbe al livello del mare il valore ph della pressione misurato in un sito a quota h; (b) inversamente, per dedurre la + 67.53 t + 0.003 h), dove h è in m e t è la temperatura media, in °C, dello strato atmosferico tra il livello del mare e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

macleod

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macleod macleod 〈mëklàud〉 [s.m. invar. Der. del cognome di Herbert MacLeod] [STF] [MTR] [FML] Unità di misura logaritmica della pressione, non SI, proposta nel 1942 per basse pressioni, peraltro con [...] scarsa fortuna; se p è il valore della pressione in torr, il suo valore in m. è -log₁ p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Lindenbaum Adolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lindenbaum Adolf Lindenbaum 〈lìndënbaum〉 Adolf [STF] (Varsavia 1904 - m. in un campo di concentramento nazista, forse nel 1942). ◆ [ALG] Algebre di L.: algebre associabili a vari tipi di sistemi formali. [...] ◆ [ALG] Teorema, o lemma, di L.: afferma che ogni teoria non contraddittoria ammette un'estensione nello stesso linguaggio non contraddittoria e completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Brocken Monte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brocken Monte Brocken 〈bròkën〉 [GFS] Monte (1142 m) in cui culmina il massiccio dello Harz nella Germania centrale, sede di un Osservatorio meteorologico. ◆ [GFS] Spettro del B.: altra denomin. del fenomeno [...] di ottica atmosferica più noto come aureola o gloria: v. ottica atmosferica: IV 359 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

propulsatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

propulsatore propulsatóre [agg. (f. -trice) (raro come s.m. in luogo di propulsore) Der. del lat. propulsator -oris, dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [FTC] Di organi che servono [...] per la propulsione: elica, paletta, ruota propulsatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Torelli Ruggiero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Torelli Ruggiero Torèlli Ruggiero [STF] (Napoli 1884 - m. in guerra 1915) Libero docente di geometria nell'univ. di Pisa (1909). ◆ [ALG] Luogo e teorema di T.: v. Reimann, superfici di: V 6 e, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 246
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali