• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [139]
Lingua [49]
Grammatica [27]
Lessicologia e lessicografia [18]

Salve, se il mio gatto lo chiamo "Roscione", ispirandomi al suo pelo fulvo, uso una figura retorica analoga all'onomatopea, m

Atlante (2019)

Di quali suoni naturali stiamo parlando? In un’onomatopea, abbiamo, come si scrive nel Vocabolario Treccani.it, la «creazione di elementi lessicali che vogliono suggerire acusticamente, con l’imitazione [...] fonetica, l’oggetto o l’azione significata; pu ... Leggi Tutto

Vi segnalo che alla pagina dedicata alla musica "trap" del vostro sito internet, si legge che questo sostantivo è di genere m

Atlante (2019)

L’osservazione è da prendere in considerazione, pertanto ringraziamo la gentile lettrice che ci ha segnalato le fonti. Il problema sta nel fatto che, come spesso accade con i forestierismi (le parole straniere) [...] non adattate nella loro veste fonomorf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il liceo classico: qualche idea per il futuro

Atlante (2019)

Il liceo classico: qualche idea per il futuro Michele NapolitanoIl liceo classico: qualche idea per il futuroRoma, Salerno Editrice, 2017Per una coincidenza, sono usciti in questi ultimi mesi diversi volumi sulla scuola e sull’insegnamento delle materie [...] umanistiche. Non è solo una questione di m ... Leggi Tutto

Segnalazione neologismo: telebanca, s.f. Traduzione dell'inglese "home baking".

Atlante (2019)

Il nostro lettore G. M. ci ha segnalato il neologismo, che, in effetti, non è registrato nei prinicpali dizionari della lingua italiana dell’uso (il GRADIT diretto da De Mauro, ha, invece, telebanking). [...] Ricercando negli archivi dei quotidiani, si no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Leggendo un libro, ho trovato l'espressione "insegnare al magistero storico-giuridico". Non ne comprendo il significato.

Atlante (2019)

C'è un pezzo di storia in quel magistero. A beneficio del nostro lettore, riportiamo l'accezione pertinente, ricavata dalla voce magistero nel Vocabolartio Treccani.it: «Titolo di scuole o facoltà universitarie: [...] Facoltà di Leggendo un libro, ho trovato l'espressione "insegnare al magistero storico-giuridico". Non ne comprendo il significato. (o assolutamente Magist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Avrei un quesito da porre relativamente all’espressione “gestore di fatto”. Invero, a seguito di una mia ricerca nei vostri s

Atlante (2019)

Di fatto e di diritto hanno una precisa caratura semantica tecnica, acquisita all’interno del linguaggio giuridico. Basta rileggere quanto sinteticamente si scrive alla voce fatto2 (Avrei un quesito da [...] di fatto”. Invero, a seguito di una mia ricerca nei vostri s Avrei un quesito da porre relativamente all’espressione “gestore di fatto”. Invero, a seguito di una mia ricerca nei vostri s) nel Vocabolario on line Treccani: «In contrapposizione a di d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

"Avrei dovuto leggere la lettera quando tu eri in Messico" oppure "Avrei dovuto leggere la lettera quando tu fossi stato in M

Atlante (2018)

Siamo in presenza, in realtà, di due frasi entrambe sintatticamente corrette che, però, esprimono sfumature di significato diverse. In "Avrei dovuto leggere la lettera quando tu eri in Messico" si sta [...] dicendo che qualcuno (il soggetto grammaticale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nello scrivere un testo ho avuto il dubbio di quale fosse il plurale della parola benefit, ricordi scolastici di grammatica m

Atlante (2018)

I ricordi scolastici difficilmente tradiscono, nel bene e nel male. In questo caso, nel bene. È vero, c’è un disallineamento tra quanto emerge dalle indicazioni fornite dal Vocabolario on line e quanto [...] viene sostenuto, in risposta al quesito di un ut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel vocabolario Treccani leggo che “potabile” deriva dal latino potabilis, mentre il Garzanti dice che deriva da potabile(m).

Atlante (2018)

Non siamo in presenza di una guerra tra dizionari, ma di un modo diverso di dare conto dell’origine delle parole italiane derivanti dal latino (che costituiscono la maggior parte del patrimonio lessicale [...] della nostra lingua). Nel Treccani si disting ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A Mario non le interessa (riferito ad una donna).

Atlante (2018)

Intuiamo la scarsa chiarezza interpretativa dal contenuto della parentesi. Quel pronome indiretto le è sbagliato. Il verbo interessare ha due argomenti, un complemento indiretto (a Mario, in questo caso) [...] e il soggetto (qui sottinteso: lei): [Lei] a M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Reggio nell’Emilia
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La...
CEFALÙ
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. Nel 1861 il suo comune, vasto kmq. 67,48...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali