• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1907 risultati
Tutti i risultati [87359]
Biografie [30922]
Storia [11770]
Arti visive [11500]
Religioni [5220]
Letteratura [4840]
Archeologia [4930]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

Jonston, John

Enciclopedia on line

Medico e naturalista di origine scozzese (n. Samter, od. Szamotuly, Posnania, 1603 - m. in Slesia 1675), praticò la medicina a Leida e a Cambridge, poi si ritirò in Slesia. I suoi libri di storia naturale, [...] con incisioni in legno, costituiscono un importante documento sulle cognizioni zoologiche del sec. 17º e hanno all'incirca lo stesso carattere delle opere di K. Gesner e di U. Aldrovandi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLESIA – LEIDA

midriasi

Enciclopedia on line

Dilatazione della pupilla. Nel soggetto normale si determina m. nell’esposizione al buio o sotto l’effetto di stimoli emotivi o farmacologici (midriatici). In patologia si ha m. transitoria nell’accesso [...] convulsivo epilettico; permanente, per paralisi del muscolo costrittore della pupilla, lesioni del 3° paio dei nervi cranici ecc. Si ha infine m. in alcune malattie oftalmiche (glaucoma, iriti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: NERVI CRANICI

ipobaropatia

Enciclopedia on line

Condizione di sofferenza che si determina nell’organismo umano in situazioni di pressione ambientale inferiore a quella atmosferica. Si verifica deficiente fissazione dell’ossigeno da parte dei globuli [...] rossi a mano a mano che l’individuo si innalza sul livello del mare. Ha inizio dai 4000-5000 m in su. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – OSSIGENO

NUCLEARE, MEDICINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEARE, MEDICINA Antonio Centi Colella . Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] pari a 3,7 × 10 disintegrazioni al secondo). I radioisotopi vengono utilizzati in m. n. sotto forma di combinazioni inorganiche semplici (ioni) oppure in forma di strutture organiche complesse, quali per es. molecole proteiche, elementi cellulari ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALCOLATORE ELETTRONICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, MEDICINA (4)
Mostra Tutti

ZOONOSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZOONOSI Adriano Mantovani Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] sullo stato sanitario del paese: sanità animale e sanità pubblica, Roma 1984; L. Bellani, A. Mantovani, Veterinaria (tutela), in M.S. Giannini e G. De Cesare, Dizionario di diritto sanitario, Milano 1984; Argomenti di sanità pubblica veterinaria, a ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – MALATTIA DI NEWCASTLE – TOXOPLASMA GONDII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOONOSI (1)
Mostra Tutti

MINKOWSKI, Eugène

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MINKOWSKI, Eugène Mariannita Lospinoso Psichiatra, nato a Pietroburgo il 17 aprile 1885, da famiglia polacca, morto a Zurigo il 20 luglio 1972. Studia medicina a Varsavia (1905), laureandosi a Monaco [...] évolution psychiatrique, che riflette la sua impostazione. In M. l'intuizionismo di Bergson, mediato da di Bleuler e della propria esperienza clinica, la malattia è inserita in un quadro fenomenologico globale, che tiene conto dei vari modi di ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO FRANCESE – PSICOPATOLOGIA – INTUIZIONISMO – FENOMENOLOGIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINKOWSKI, Eugène (1)
Mostra Tutti

MARAÑÓN, Gregorio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARAÑÓN, Gregorio (App. II, 11, p. 262) Medico e letterato spagnolo, morto a Madrid il 27 marzo 1960. Bibl.: A. Guy, Psychanalyse et histoire dans l'oeuvre de M., in Les Études philosophiques, 1957, n. [...] 3, pp. 463-66; necr. in Corriere d'informazione, 28-29 marzo 1960. ... Leggi Tutto

Sessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sessualità Vincenzo Cappelletti 1. Citogenetica Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] l'analisi e il riscatto assiologico del sesso nella persona umana. Le origini della riflessione sul "corpo che siamo" in M. Scheler e M. Merleau-Ponty sono state accennate, ma un duplice fattore culturale ha reso più intenso e meglio orientato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualita (4)
Mostra Tutti

Handicap

Universo del Corpo (1999)

Handicap Giancarlo Urbinati Olga Capirci Paolo Casini Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] , 1976 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1989). B. Mottez, Ostinarsi contro i deficit significa spesso aggravare l'handicap: l'esempio dei sordi, in M. Montanini Manfredi, Dal gesto al gesto, Bologna, Cappelli, 1979, pp. 245-62. C. Pontecorvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – ORIGINE DELLE SPECIE – DARWINISMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Handicap (3)
Mostra Tutti

SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Federiciana (2005)

SCUOLA MEDICA SALERNITANA EEdoardo D'Angelo Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, Roma 1995, pp. 157-161; G. Orofino, I codici scientifici, in Federico II. Immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Padova 1995, pp. 155-159; A. Varvaro, Federico II e la cultura del ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI MELFITANE – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANTINO L'AFRICANO – ROBERTO IL GUISCARDO – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA MEDICA SALERNITANA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 191
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali