• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
631 risultati
Tutti i risultati [28097]
Medicina [631]
Biografie [19732]
Storia [5617]
Arti visive [4351]
Religioni [3258]
Letteratura [2342]
Musica [1241]
Diritto [1083]
Diritto civile [686]
Economia [524]

COFONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COFONE Federico Di Trocchio Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] , che pubblicò (II, pp. 388-399) quest'opera conformemente all'edizione datane in M. A. Severino, Zootomiademocritaea, Norimbergae 1645, perché non conosceva alcun manoscritto in cui essa fosse contenuta, la attribuì a Cofone. Nel 1853 C. Daremberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI BIANCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI BIANCHINI, Marco Alberto Zanobio Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] aggiornati al 1994; una biografia completa con l'analisi della sua opera è in G. Ceccarelli, Alle origini della psicoanalisi in Italia: M. L.B., in La psicologia in Italia: una storia in corso, a cura di G. Soro, Milano 1999, pp. 205-249; all'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – LEOPOLDO II DEL BELGIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NOCERA INFERIORE – MEDICINA LEGALE

GIOVANNI da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Parma Franco Bacchelli Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] attribuibile una Practicella ex dictis Mesue abbreviata, breve prontuario di medicinali scritto prima del 1310 e pubblicato in M.A. Mehner, Johannes von Parma und seine Practicella, Leipzig 1918. Della Practicella esiste anche un volgarizzamento, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GUY DE CHAULIAC – PIETRO D'ABANO – ARTI LIBERALI – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Parma (2)
Mostra Tutti

FOLLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLI, Francesco Gabriella Belloni Speciale Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi. La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] necessarie per quelle..., cc. 71r-74v; le notizie sparse nelle opere del F. e in F. Redi, Esperienze intorno alla generazione degli insetti (Firenze 1668), in M.L. Altieri Biagi, Scienziati del Seicento, Milano 1969, p. 350; G. Mannucci, Giunta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPUCCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUCCI, Giovanni Battista Augusto De Ferrari Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII. Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] un nuovo Pitagora, morì a Crotone nel penultimo decennio del sec. XVII. Tra le sue opere si ricorda una Exercitatio (in M. A. Severino, Vipera Pythia, Patavii 1651, pp. 511-517), sugli antidoti contro il veleno delle vipere, una lettera che precede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Giulio Silvia De Renzi Donatella L. Sparti Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] Contarelli. Atti del Convegno, Roma( 2001, a cura di C. Volpi, Città di Castello 2002, pp. 123-128; Id., Ritratto di G. M., in Bernini dai Borghese ai Barberini. La cultura a Roma intorno agli anni Venti. Atti del Convegno, Roma( 1999, a cura di O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BALDASSARE CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

MARCANOVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni Daniela Gionta Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Biblioteca Malatestiana, a cura di A. Manfron, Torino 1998, pp. 22, 33; S. Marcon, La miniatura nei codici di G. M., in Parole dipinte. La miniatura a Padova dal Medioevo al Settecento, a cura di G. Baldissin Molli - G. Canova Mariani - F. Toniolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Girolamo Anna Laura Trombetti Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio. Anche se Giovanni [...] e l'umanesimo a Bologna, Bologna 1987, pp. 40, 53 s., 71-77, 260; A.L. Trombetti Budriesi, G. M. magister di medicina e astrologia a Bologna, in G. Manfredi, Liber de homine. Il Perché, a cura di A.L. Trombetti Budriesi - F. Foresti, Bologna 1988, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALESSANDRO DI TRALLE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – BIBLIOTECA VATICANA

MANETTI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Saverio (Francesco Saverio) Renato Pasta Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] per accrescere, dilatare e conservare il commercio estero dei vini della Toscana" (cfr. Imberciadori, p. 242). L'opera maggiore del M. in questo settore fu il trattato Delle specie diverse di frumento e di pane siccome della panizzazione e di tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – BIBLIOTECA ESTENSE – GIOVANNI FABBRONI – PIETRO LEOPOLDO – FELICE FONTANA

MALACARNE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto) Stefano Arieti Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] dottor Bischoff ridotte al giusto valore da V. M., in Memorie di matematica e fisica della Società italiana delle . Samoggia, I rapporti fra Francesco Aglietti e V. M. in una lettera inedita del 1789, in Pagine di storia della medicina, IX (1965), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RIFORMA PROTESTANTE – GIROLAMO TIRABOSCHI – VITTORIO AMEDEO III – FRANCESCO AGLIETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACARNE, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali