• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
172 risultati
Tutti i risultati [4268]
Medicina [172]
Industria [186]
Religioni [139]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Chimica [36]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

suffumigio

Sinonimi e Contrari (2003)

suffumigio /suf:u'midʒo/ s. m. [der. di suffumicare, suffumigare]. - 1. [riduzione in fumo o in vapore di sostanze medicamentose o disinfettanti a scopo inalatorio o per disinfezione di ambienti] ≈ fumigazione, [...] [per disinfezione delle vie respiratorie] aerosol. 2. (etnol., relig.) [atto rituale o liturgico consistente nel bruciare incenso e nell'avvolgere con il suo fumo ciò che è oggetto del rito stesso] ≈ incensazione ... Leggi Tutto

infermiere

Sinonimi e Contrari (2003)

infermiere /infer'mjɛre/ s. m. [der. di infermo] (f. -a). - (prof.) [chi assiste i malati sia privatamente, sia negli ospedali] ≈ operatore sanitario, paramedico, [se donna] (pop., spreg.) pappina. ⇓ caposala, [...] [addetto al trasporto con barelle o in autombulanza] barelliere, [addetta all'assistenza medica militare] crocerossina, [addetto al trasporto con barelle o in autombulanza] lettighiere. ... Leggi Tutto

infermo

Sinonimi e Contrari (2003)

infermo /in'fermo/ [lat. infirmus "debole", der. di firmus "fermo, saldo, forte", col pref. in-²], lett. - ■ agg. 1. [affetto da una malattia, per lo più di chi è costretto a letto o all'immobilità: cadere [...] , sofferente. ↔ sano. 2. (fig.) [privo di saldezza morale: animo i.] ≈ debole, fiacco, indifeso, malfermo. ↔ energico, vigoroso. ■ s. m. (f. -a) [chi è affetto da una malattia: visitare gli i.] ≈ ammalato, malato. ↑ invalido. ↓ sofferente. ↔ sano. ... Leggi Tutto

tampone

Sinonimi e Contrari (2003)

tampone /tam'pone/ [dal fr. tampon, var. di tapon "tappo"]. - ■ s. m. 1. (med.) [materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, ecc.) utilizzato per tamponare ferite, effettuare prelievi diagnostici, ecc.] [...] 5. (ferr., non com.) [dispositivo di repulsione e di urto in un veicolo ferroviario] ≈ respingente. ■ agg. invar. (elettron., memoria tampone → □. □ memoria tampone [memoria in cui vengono registrati temporaneamente i dati nel loro trasferimento ... Leggi Tutto

interiore

Sinonimi e Contrari (2003)

interiore /inte'rjore/ [dal lat. interior -oris, compar. di intus "in, dentro"; trattato anche in ital. come compar. di interno]. - ■ agg. 1. (non com.) [che sta dentro, nella parte più interna] ≈ interno. [...] animo, nella coscienza: vita, dramma i.] ≈ interno, intimo, spirituale. ‖ introspettivo. ⇓ inconscio, psichico, psicologico, sentimentale. ↔ esteriore. ■ s. m., non com. [al plur., gli organi contenuti nella cavità addominale e toracica degli animali ... Leggi Tutto

test

Sinonimi e Contrari (2003)

test /tɛst/ s. m. [dall'ingl. test "prova, saggio", fr. ant. test "vaso" (usato dagli alchimisti per saggiare l'oro), dal lat. testu o testum "coperchio o vaso di terracotta"]. - 1. [pratica adottata per [...] reattivo. 3. (educ.) [quesito o insieme di quesiti, ciascuno dei quali ammette una risposta corretta, usato per valutare in modo obiettivo e rapido candidati e alunni] ≈ Ⓖ (fam.) quiz. ‖ esame, questionario. 4. (med.) [esperimento usato per accertare ... Leggi Tutto

labbro

Sinonimi e Contrari (2003)

labbro (ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, nel sign. 1; i labbri, nel sign. 2). - 1. (anat.) a. [ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell'uomo [...] leccarsi le labbra [con riferimento a cibi o bevande, gustare in anticipo il piacere che promettono: un manicaretto da leccarsi le (o le dita). b. (estens.) [al plur., l'apertura boccale in genere: accostare le l. al bicchiere] ≈ bocca. ▲ Locuz. prep ... Leggi Tutto

liquido

Sinonimi e Contrari (2003)

liquido /'likwido/ [dal lat. liquĭdus, der. di liquēre "esser liquido"]. - ■ agg. 1. (fis.) [detto di un particolare stato di aggregazione della materia nel quale un corpo non ha una forma propria e assume [...] solido. 2. (estens.) [di sostanza sciolta o stemperata nell'acqua o in qualche solvente: colla, cera l.; sapone l.] ≈ disciolto, fuso, ] ≈ languido, (lett.) languoroso. ■ s. m. 1. (fis.) [sostanza liquida in genere: l. torbido, denso] ≈ Ⓖ (ant ... Leggi Tutto

accesso

Sinonimi e Contrari (2003)

accesso /a'tʃ:ɛs:o/ s. m. [dal lat. accessus -us]. - 1. a. [l'accedere a un luogo, con la prep. a o assol.: consentire, impedire l'a. al centro storico; vietato l'a.] ≈ entrata (a, in), ingresso (a, in), [...] passaggio (a, in). b. (estens.) [via per la quale si accede a un luogo, con la prep. a o assol.: chiudere ogni a. (al porto)] ≈ (lett.) adito, entrata, ingresso, passaggio, varco, via di accesso. 2. (fig.) [facoltà di partecipare o di essere ammessi ... Leggi Tutto

versamento

Sinonimi e Contrari (2003)

versamento /versa'mento/ s. m. [der. di versare¹; nel sign. contabile, dal fr. versement]. - 1. a. [il versare o il versarsi di un liquido: v. dell'acqua in una vasca] ≈ spargimento, (non com.) sversamento. [...] 'essere qualche v. dal serbatoio] ≈ fuoriuscita, perdita, [spec. di un gas] fuga. 2. (med.) [il versarsi di un liquido organico in una cavità dell'organismo: v. pleurico, sinoviale] ≈ travaso. ‖ raccolta. 3. (fig.) a. (banc.) [il depositare una somma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali