• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4930 risultati
Tutti i risultati [87360]
Archeologia [4930]
Biografie [30920]
Storia [11770]
Arti visive [11500]
Religioni [5220]
Letteratura [4838]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino Enrico Zanini Le regioni dell’impero La grecia Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] de l’époque romaine tardive et du haut Moyen-Âge en Crimée (IIIe-VIIe s.): état des recherches (1990-1995), in M. Kazanski - V. Soupault (edd.), Les sites archéologiques en Crimée et au Caucase durant l’Antiquité tardive et le haut Moyen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo Maura Medri I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] archeologici e storici, Roma 1990; E. Mitchell, Modelli informativi grafici automatici per l'archeologia: orientamenti ed esempi, in M. Bernardi (ed.), Archeologia del paesaggio, Firenze 1992, pp. 767-95; P. Reilly - S. Rahtz (edd.), Archaeology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche Nazarena Valenza Mele Laura Buccino Cuma di Nazarena Valenza Mele Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] , giugno-luglio 1990, pp. 1-13. N. Valenza Mele, La necropoli di Cuma: il superamento della comunità primitiva, in M. Tagliente (ed.), Italici in Magna Grecia. Lingue, insediamenti, strutture, Venosa 1990, pp. 23-33. Ead., Hera ed Apollo a Cuma e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. [...] Parigi 1918; H. Fachheimer, Kleinplastik der Aegypter, Berlino 1922; id., Die Plastik der Aegypter, Berlino 1922; Goetze, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, Berlino 1925, s. v.; C. Blümel, Griechische Bildhauerarbeit, Berlino-Lipsia 1927; V ... Leggi Tutto

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] -Ehringsdorf, Stuttgart 1993; O. Bar Yosef, The Contribution of Southeastern Asia to the Study of the Origin of Modern Humans, in M.H. Nitecki - D.V. Nitecki (edd.), Origins of Anatomically Modern Humans, New York 1994, pp. 23-66; P. Villa, Europe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – EPOCHE STORICHE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia Yanis Pikoulas Luigi Caliò Dario Palermo Arcadia di Yanis Pikoulas Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] at the American School of Classical Studies at Athens, April 10-14, 1992, Oxford 1993. M. Voyatzis, Geometric Arcadia, in G. Morris (ed.), Klados. Essays in Honour of J.N. Coldstream, London 1995, pp. 271-83. C. Hoët-van Cauwenberghe, Onomastique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

OLINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLINTO (῎Ολυνϑος) G. Scichilone Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] di 10-12). Lo scavo del sito, non ultimato sistematicamente, è stato compiuto sotto la direzione di D. M. Robinson in quattro campagne (1928; 1931; 1934; 1938); i trovamenti sono nel museo di Salonicco. Storia. - Prescindendo dalla documentazione ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio Maria Paola Baglione Veio Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] Storia delle ricerche archeologiche a Veio, I. Dal XIV alla metà del XIX secolo, Roma 1985. Id., s.v. Veio, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 317-20. D. Ridgway - F. Boitani - A. Deriu, Provenance and Firing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico Manuel Santonja Gomez Carlo Tozzi Alberto Broglio Stefan K. Kozlowski Luca Bachechi Šime Batovic Antonio Guerreschi Asturiano di Manuel [...] 10th to 5th Millennium B.C., Warsaw 1975. G. Matyushin, The Mesolithic and Neolithic in the Southern Urals and Central Asia, in M. Zvelebil (ed.) Hunters in Transition, Cambridge 1986, pp. 133-50. Ertebølle di Luca Bachechi Cultura del Mesolitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

SIBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997 SIBARI (Σύβαρις, Sybaris) P. Zancani Montuoro Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] The Western Greeks, Oxford 1948, pp. 25; 74 ss.; 204 , ecc. (spec. per le comunicazioni in rapporto col materiale archeologico, cfr. ora M. Napoli, in Greci e Italici in M. Grecia, Taranto 1962, p. 195 ss.); J. S. Callaway, Sybaris, Baltimora 1950; F ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 493
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali