• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
928 risultati
Tutti i risultati [87362]
Biografie [30921]
Storia [11770]
Arti visive [11500]
Religioni [5220]
Letteratura [4838]
Archeologia [4930]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

omologo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omologo omòlogo [agg. e s.m. Der. del gr. homólogos "che risponde consentendo", comp. di homo- "o-mo-" e lógos "discorso"] [CHF] Composti o.: composti organici che hanno proprietà chimiche e fisiche [...] simili, caratterizzati dagli stessi gruppi funzionali ma differenti per uno o più gruppi =CH₂. ◆ [ALG] Elementi o.: in una corrispondenza biunivoca, di due elementi quando l'uno è il corrispondente dell'altro. ◆ [CHF] Serie o.: serie di composti o. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ALGEBRA

pH

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pH pH 〈pi-akka〉 [Sigla di potenza (nel signif. matematico) di idrogeno (simb. H), usata anche come s.m.] [CHF] Sigla con cui s'indica il logaritmo decimale dell'inverso della concentrazione degli ioni [...] ., minore, uguale o maggiore di 7; si può determinare mediante un apposito potenziometro (pH-metro) oppure ricorrendo a un indicatore, cioè ricorrendo a una sostanza (per es., una carta di tornasole) il cui colore varia, in modo noto, con l'acidità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

organico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

organico orgànico [agg. (pl.m. -ci) Der. di organo] [CHF] Chimica o.: originar., la parte della chimica che s'occupava dei composti presenti negli organismi viventi animali e vegetali; oggi, la parte [...] non esistenti allo stato naturale e ottenuti per sintesi; non sono però considerati composti o. vari composti del carbonio, quali l'ossido e il diossido di carbonio e i loro derivati (carbonati) e, in genere, i cianuri, i cianati e i tiocianati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

monofase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monofase monofase [agg. invar. Comp. di mono- e fase] [LSF] Che si riferisce a una fase, o che ha una sola fase. ◆ [CHF] In contrapp. a sistema eterogeneo, di sistema costituito da un'unica fase che [...] contrapp. a bifase, trifase, ecc. (in generale, polifase), di sistema di distribuzione di energia elettrica sotto forma di una sola corrente alternata (sistema m.) e di dispositivo atto a funzionare con tale sistema: motore m., trasformatore m., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

grammo-molecola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grammo-molecola grammo-molècola (o grammo-mole) [s.m. o f. (pl. grammi-molecola o grammi-mole)] [CHF] La massa di una sostanza il cui valore in grammi è uguale alla massa molecolare. Un g. di una sostanza [...] qualunque contiene un numero di molecole pari alla costante di Avogadro (6.023 1023 mol-1) e occupa, in identiche condizioni di pressione e temperatura, lo stesso volume qualunque sia la sostanza (22.412 litri a 1 atm e 0 °C): v. atomo: I 288 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: MASSA MOLECOLARE – TEMPERATURA – MOLECOLE – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grammo-molecola (1)
Mostra Tutti

isopicnomerico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isopicnomerico isopicnomèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e dei gr. pyknós "denso" e méros "parte" e quindi "relativo a parte di uguale densità"] [FTC] [CHF] Analisi e separazione i.: metodo di analisi [...] gravimetrica di minerali e miscugli; consiste nell'immergere il materiale in esame in liquidi particolari, detti liquidi pesanti, di cui si fa diminuire progressivamente, in maniera nota, la densità aggiungendo acqua; nel contempo si asporta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

alifàtico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alifatico alifàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. áleiphar -eíphatos "unguento"] [CHF] Di composto organico appartenente alla classe degli idrocarburi a catena aperta di atomi di carbonio; gli idrocarburi [...] contrapp. a quelli ciclici o aromatici) sono distinti in saturi (anche detti paraffinici o della serie del metano, o alcani) e insaturi; questi ultimi sono a loro volta denominati, secondo che possiedano doppi o tripli legami, alcheni o idrocarburi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

inorganico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inorganico inorgànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di in- neg. e organico] [BFS] (a) Che non ha capacità vitali. (b) Che non fa parte di organismi viventi. ◆ [CHF] Chimica i. (in contrapp. a chimica organica): [...] suddivisione tradizionale della chimica, che ha per oggetto i composti, detti appunto composti i., non comprendenti nella loro molecola atomi di carbonio (fanno però eccezione l'ossido di carbonio, l'anidride ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

macromolecola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macromolecola macromolècola [Comp. di macro- e molecola] [CHF] Denomin. generica di molecole costituite da moltissimi atomi (anche parecchie migliaia: v. molecola: IV 94 a) raggruppati in strutture complesse, [...] , molti fondamentali prodotti biologici (acidi nucleici, proteine, ecc.: v. aggregati macromolecolari e macromolecole biologiche). ◆ [BFS] M. informazionali, strutturali e di riserva, complesse: v. macromolecole biologiche: III 516 d, 519 a, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

emulsionante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emulsionante emulsionante [agg. e s.m. Part. pres. di emulsionare "ridurre ad emulsione"] [CHF] Sostanza capace di favorire la formazione di un'emulsione e di conferirle o di aumentarne la stabilità. [...] Gli e. si suddividono in e. non ionici ed e. ionici; questi ultimi sono costituiti da un gruppo idrofilo e da un gruppo lipofilo di natura organica, come parte attiva; a seconda della natura di questo secondo gruppo si hanno e. cationici ed e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 93
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali