• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [4268]
Chimica [36]
Industria [186]
Medicina [172]
Religioni [139]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

zucchero

Sinonimi e Contrari (2003)

zucchero /'tsuk:ero/ o /'dzuk:ero/ (ant. o region. zuccaro) s. m. [dall'arabo sukkar, voce indiana da cui anche il gr. sákkharon]. - 1. a. [sostanza cristallina, di colore bianco se pura, ottenuta dalla [...] nell'alimentazione dei diabetici] ≈ xilosio; zucchero d'uva [monosaccaride a sei atomi di carbonio, presente anche in natura in forma libera, ottenuto artificialmente e impiegato nell'industria dolciaria e farmaceutica] ≈ destrosio, glucosio. 2. (fig ... Leggi Tutto

grigio

Sinonimi e Contrari (2003)

grigio /'gridʒo/ [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra bianco e nero] ≈ (lett.) bigio, (lett.) cenerino, (lett.) cinereo, ferrigno, [tendente al bluastro] ardesia, [...] incerto, indefinito, oscuro. ■ s. m. 1. [colore intermedio tra il bianco e il nero: dipingere di g. (o in g.)] ≈ [→ GRIGIO agg. di tonalità grigia: entrò, nella sala un uomo elegante, vestito in g.] ≈ ‖ grisaglia, grisaille. □ materia (o sostanza) ... Leggi Tutto

tornasole

Sinonimi e Contrari (2003)

tornasole /torna'sole/ s. m. [comp. di torna(re) nel sign. ant. di "girare" e sole], invar. - (chim.) [sostanza colorante estratta da numerosi licheni e impiegata come indicatore per la sua proprietà di [...] colorarsi in azzurro in ambiente basico e in rosso in ambiente acido] ≈ (disus.) laccamuffa. ● Espressioni: cartina al tornasole → □. □ cartina al tornasole 1. (chim.) [strisciolina di carta assorbente imbevuta di una soluzione di tornasole]. 2. ( ... Leggi Tutto

piombo

Sinonimi e Contrari (2003)

piombo /'pjombo/ [lat. plumbum]. - ■ s. m. 1. (chim.) [metallo di color bianco bluastro, presente in natura in numerosi minerali, usato per la fabbricazione di munizioni, lamiere e tubazioni, per rivestimenti] [...] nemico; ricevere una scarica di p.] ≈ fuoco, proiettili. 4. [cilindretto di piombo che serve a sigillare un plico, munito di due fori in cui sono fatti passare gli spaghi che serrano l'oggetto] ≈ piombino. 5. (tipogr.) a. [la lega di piombo, stagno e ... Leggi Tutto

bagno

Sinonimi e Contrari (2003)

bagno s. m. [lat. balneum, balĭneum, dal gr. balanêion]. - 1. a. [l'essere immerso in un liquido] ≈ immersione. ● Espressioni: fig., bagno di sangue ≈ carneficina, ecatombe, massacro, strage; fare il bagno [...] bagnare, immergere; non com., prendere il bagno ≈ e ↔ [→ BAGNARSI v. rifl.]. ▲ Locuz. prep.: a bagno ≈ a mollo, immerso, in acqua, in bagno. b. [immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o di piacere: b. di mare; b. caldo] ≈ (non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sale

Sinonimi e Contrari (2003)

sale s. m. [lat. sal salis "sale" (e anche "mare") e, in senso fig., "arguzia"]. - 1. (chim.) [composto generalm. cristallino derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno [...] uso fig.): fam., restare (o rimanere) di sale [provare sbigottimento, con allusione alla biblica moglie di Lot che fu trasformata in statua di sale] ≈ allibire, (lett.) basire, impietrire, restare (o rimanere) attonito (o a bocca aperta o di sasso o ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali