• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1996 risultati
Tutti i risultati [87361]
Cinema [1996]
Biografie [30921]
Storia [11770]
Arti visive [11500]
Religioni [5220]
Letteratura [4839]
Archeologia [4930]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]

MUSEO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Museo Sergio Toffetti Le origini Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] è chiuso dal 1997) stanno forse a dimostrare l'impossibilità di delineare un modello forte di m. per il cinema. Da un lato, infatti, si corre il rischio di un m. in cui l'opera è assente e che si limita a esistere come 'museo della cornice, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – BRITISH FILM INSTITUTE – JUNGER DEUTSCHER FILM – UNIVERSITÀ DI EXETER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moda Sofia Gnoli Il rapporto tra moda e cinema Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] moda, Roma 1985. Donazione Tirelli. La vita nel costume, il costume nella vita, a cura di U. Tirelli, M.C. Poma, Milano 1986. R. Campari, Film e moda, in La moda italiana, 1° vol., Le origini dell'alta moda e la maglieria, a cura di G. Bianchino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – WILLIAM SHAKESPEARE – METRO GOLDWYN MAYER – GABRIELLA PESCUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

MONROE, Marilyn

Enciclopedia del Cinema (2004)

Monroe, Marilyn Monica Trecca Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] dell'attrice nei suoi sogni da bambina) poco dopo la fine delle riprese e il divorzio da Miller gettarono la M. in una spirale di depressione e i mesi successivi furono segnati da un inarrestabile male di vivere di fronte al susseguirsi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – COLUMBIA PICTURES – LAURENCE OLIVIER – EDMUND GOULDING – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROE, Marilyn (2)
Mostra Tutti

RAMBALDI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rambaldi, Carlo Paolo Marocco Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] e realizzatore di creature mostruose per i peplum e i film mitologici. La sua prima opera fu un drago lungo 16 m, in legno rivestito di gomma, dotato di un telaio snodabile per i movimenti, nel film Sigfrido (1958) di Giacomo Gentilomo. L'incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – DINO DE LAURENTIIS – GIACOMO GENTILOMO – VIGARANO MAINARDA – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDI, Carlo (2)
Mostra Tutti

MARAIS, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marais, Jean (propr. Villain-Marais, Jean Alfred) Bruno Roberti Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cherbourg l'11 dicembre 1913 e morto a Cannes l'8 novembre 1998. La perfezione dei tratti [...] stessa arcana fascinazione traspariva sotto il trucco elaboratissimo che conferisce una grande malinconia e tenerezza al mostro interpretato da M. in La belle et la bête (1946; La bella e la bestia) ancora di Cocteau. L'angelica fatalità di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – CAPITAINE FRACASSE – DOUGLAS FAIRBANKS – LUCHINO VISCONTI – BELLE ET LA BÊTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAIS, Jean (1)
Mostra Tutti

MONTRÉAL, FESTIVAL DI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montréal, Festival di Ettore Zocaro Festival cinematografico competitivo, tra i più ammirati per la sua efficienza organizzativa, a partire dalla prima edizione del 1977, si svolge fra l'ultima decade [...] , professore universitario di origine iugoslava, ideatore e presidente storico del F. di M. in collaborazione con il condirettore Danièle Couchard, ha caratterizzato e messo in luce negli anni la validità di una formula basata su un rigoroso criterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI – FRANCISCO RABAL – RADU MIHAILEANU – MURO DI BERLINO – MÁRTA MÉSZÁROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTRÉAL, FESTIVAL DI (4)
Mostra Tutti

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] Arguedas (Los ríos profundos, 1958; Todas las sangres, 1964; El zorro de arriba y el zorro de abajo, 1971) e in M. Scorza (Redoble por Rancas, 1970; Historia de Garambombo el invisible, 1972; El cantar de Agapito Robles, 1977). Al tema indigenista si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti

Marocco

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] . fu occupato dagli Arabi (7°-8° sec.). Dopo una prima formazione statale autonoma sotto gli Idrisiti, seguì un periodo in cui il M. fu disputato fra Omayyadi di Spagna e Fatimidi di Tunisia ed Egitto. Si successero quindi i due grandi imperi berberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – CULTURA IBEROMAURUSIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (15)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dominato da artisti, come W. Steer e W. Sickert, che conciliano la tradizione inglese con esperienze francesi e, in particolare in A. John e M. Smith, con riferimenti al linguaggio fauve; emergono le forti personalità dei critici R.E. Fry, che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] riferimento alle contemporanee esperienze figurative tedesche e italiane è alla base di una nuova figurazione (Nieuwe figuratie), come in A. Freijmuth. M. Dumas ha incentrato i suoi dipinti sul corpo e la psiche; E. Verkerk ha svolto il ritratto; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 200
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali