Attrice cinematografica italiana (Comacchio 1919 - Roma 2016). Scoperta da De Sica che la volle nella pellicola Teresa Venerdì (1941), ha confermato la sua cifra stilistica di semplicità e naturalezza [...] (1942) di L. Zampa e Quartieri alti (1945) di M. Soldati. Delle sue interpretazioni successive vanno citate, tra le numerose , paradiso nero (1947). Nel 1949 si trasferì in Spagna e poi in Argentina, dove interpretò alcuni film di scarso interesse, ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’attrice italiana Anna Maria Guerra (Roma 1934 - Parigi 2018). Attiva negli anni Cinquanta e Sessanta, ha esordito sul grande schermo nel 1950 da giovanissima nel film Il cielo è rosso [...] di A. Leonviola, ha lavorato con registi del calibro di M. Monicelli, V. De Sica, M. Antonioni. Ha recitato in teatro nella compagnia teatrale di V. Gassman sia in ruoli classici che in ruoli brillanti, apprezzati dalla critica e dal pubblico, come ...
Leggi Tutto
Cantante e attrice britannica (Hampstead, Londra, 1946 - Londra 2025). Nel 1964 è divenuta nota grazie all’interpretazione del brano As tears go by (composto da M. Jagger e K. Richards dei Rolling Stones). [...] musicale, caratterizzata da sonorità a metà tra folk e rock, negli anni ha affiancato l’attività di attrice, recitando in pellicole quali Made in U.S.A. (1966, Una storia americana) e La motocyclette (1968, Nuda sotto la pelle). Considerata una delle ...
Leggi Tutto
Produttore e regista cinematografico statunitense (Houston 1905 - ivi 1976); industriale, aviatore, costruttore di aerei, detentore di primati, proprietario della Hughes Tool Co., comproprietario della [...] della casa cinematografica RKO dal 1948 al 1955 (anno in cui la liquidò definitivamente), è stato il primo di J. von Sternberg. Inoltre ha diretto: Hell's Angels (1930, in collab. con Milestone); The outlaw (Il mio corpo ti scalderà, 1943, con ...
Leggi Tutto
(All Quiet on the Western Front) Film (1930) del regista cinametografico L. Milestone (1895-1980), per il quale fu premiato con l'Oscar. Il film è stato tratto dal romanzo di E.M. Remarque (1898-1970) [...] Prima guerra mondiale, Paul, studente tedesco, è spinto dal proprio insegnante ad arruolarsi con altri suoi compagni di scuola. Dopo che in trincea ferisce a morte un nemico che gli muore poi fra le braccia, durante una licenza torna a scuola e grida ...
Leggi Tutto
Masur, Kurt. – Direttore d’orchestra tedesco (Brzeg 1927 – Greenwich, Connecticut, 2015). M. dopo gli studi a Breslavia e aver seguito i corsi della "Hochschule für Musik" di Lipsia, ha diretto esecuzioni [...] musicali in diversi teatri tra cui quelli di Halle, di Erfurt, di Lipsia, della Fenice di Venezia e della Scala di Milano. Nel 1970 è stato nominato Kappelmeister dell’orchestra del Gewandhaus di Lipsia, ruolo che ha ricoperto per ventisei anni. È ...
Leggi Tutto
Premio cinematografico assegnato annualmente dall’Accademia di arti e scienze cinematografiche di Hollywood e chiamato ufficialmente Academy Award (v. tab.). La prima premiazione avvenne nel 1929 con riferimento [...] alla stagione 1927-28, e l’O. divenne in breve il premio più ambito del cinema. La statuetta, di bronzo dorato, alta circa 35 cm spada; il nome si vuole derivi da una battuta di M. Herrick, segretaria dell’accademia, che notò una straordinaria ...
Leggi Tutto
Annaud 〈anó〉, Jean-Jacques. - Regista cinematografico francese (n. Draveil, Essonne, 1943). Ha frequentato l'IDHEC (Institut des hautes études cinématographiques) e ha realizzato numerosi film pubblicitari [...] Il nome della rosa (1986, tratto dal romanzo di U. Eco); L'ours (1988); L'amant (1991, dal romanzo di M. Duras); Seven years in Tibet (1997); Enemy at the gates (2001); Two Brothers (2004); Sa majesté minor (2007); Black gold (Il principe del deserto ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del produttore cinematografico Michael Sinnott (n. Denville, Quebec, 1884 - m. presso Hollywood 1960). Dal 1909 attore con D. W. Griffith, nel 1912 fondò la Keystone Film, il cui marchio divenne [...] i comici americani (tra gli altri, ha rivelato Ben Turpin, Fatty, Buster Keaton, Charlie Chaplin) e altresì l'inventore (1915) delle bathing beauties, le belle fanciulle in costume da bagno che divennero una delle attrattive delle comiche Keystone. ...
Leggi Tutto
Attore italo-tedesco (Trieste 1880 - Vienna 1935); artista di sottili risonanze, ha toccato con varia efficacia tutta la gamma dei personaggi tragici, affermandosi in quelli dalle note più intime e delicate: [...] e lodatissimo il suo Fe dja nel tolstoiano Cadavere vivente, recitato in inglese, durante un giro in America. Dapprima comparsa al Burgtheater di Vienna, fu scritturato da M. Reinhardt (1904), che gli affidò parti importanti alla Deutsche Volks bühne ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...