• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1996 risultati
Tutti i risultati [87361]
Cinema [1996]
Biografie [30921]
Storia [11770]
Arti visive [11500]
Religioni [5220]
Letteratura [4839]
Archeologia [4930]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]

Sutherland, Donald

Enciclopedia on line

Sutherland, Donald Attore cinematografico (Saint John, Nuovo Brunswick, 1935 - Miami 2024), tra i più rappresentativi del cinema statunitense degli anni Settanta. Ha esordito nel 1964 in un horror italiano (Il castello dei [...] morti vivi); versatile, ha lavorato con successo in film sia comici sia drammatici, in film di genere come in quelli d'autore, interpretando personaggi stralunati e anticonformisti, ma anche nevrotici e inquietanti: M.A.S.H. (1970); Klute (Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO BRUNSWICK – MIAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sutherland, Donald (2)
Mostra Tutti

ANTONIONI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 137) Regista cinematografico italiano, la cui fama internazionale tocca l'apogeo nel 1974-75. Da tempo considerato inimitabile da studiosi e da registi (le nouvelles vagues hanno in A. [...] opera dati per perduti e nel restauro dei suoi film. Bibl.: G.Tinazzi, M. Antonioni, Firenze 1974; R. Lyons, M. Antonioni's Neo-Realism, New York 1974; G. Grazzini, Gli anni Sessanta in cento film, Roma-Bari 1977; L. Micciché, La ragione e lo sguardo ... Leggi Tutto
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – NEW YORK – FIRENZE – COSENZA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

MONTAND, Yves

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

(pseud. di Livi, Ivo) Cantante e attore francese di origine italiana, nato a Monsummano (Pistoia) il 13 ottobre 1921, morto a Senlis (Oise) il 9 novembre 1991. Dopo la giovinezza trascorsa a Marsiglia, [...] Python 357 (1976); dopo la sapiente interpretazione di Les routes du Sud (Le strade del Sud, 1978) di J. Losey, in un crescendo di attività, M. arrivò nel 1985 al suo capolavoro nei due film di C. Berri, Jean de Florette e Manon des Sources, derivati ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA-GAVRAS – MARSIGLIA – FRANCIA – PARIGI – SENLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAND, Yves (2)
Mostra Tutti

CHIARI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] un attore. Non sa interpretare un personaggio, tutt'al più lo inventa; e non è la medesima cosa» (cit. in M. Morandini, La Notte, 24 novembre 1956, ripubbl. in Id., Sessappiglio - Gli anni d’oro del teatro di rivista, Milano 1978, p. 144). Eppure, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Walter (2)
Mostra Tutti

BAMBINI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bambini Giovanni Grazzini I bambini attori Le origini Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] cammino verso la vita) di Nikolaj Ekk, le bambine che attirano il maniaco omicida in M (1931; M, il mostro di Düsseldorf) di Fritz Lang, i fratellini che mettono in atto uno sciopero della fame per protestare contro la mancanza di dignità del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – NUOVO CINEMA PARADISO – PRIMA GUERRA MONDIALE – LADRI DI BICICLETTE – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBINI (1)
Mostra Tutti

DADAISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dadaismo Gianni Rondolino Rapporti con il cinema: il cinema dadaista Come scrisse nel 1948 Tristan Tzara in Le surréalisme et l'après-guerre, "Dada nacque da un'esigenza morale, da una volontà implacabile [...] svuotate del loro contenuto iniziale" (trad. it. in M. De Micheli, Le avanguardie artistiche del Novecento, 1959 , Torino 1972. G. Rondolino, Appunti sul cinema e sulla teoria di Hans Richter, in "Bianco e nero", 1978, 39, 1, pp. 7-61. Il cinema d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICHARD HUELSENBECK – ALEXANDER CALDER – FRANCIS PICABIA – VIKING EGGELING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DADAISMO (4)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Enciclopedia del Cinema (2003)

D'Annunzio, Gabriele Valentina Valentini Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata [...] del Vittoriale", 1977, 4. P. Alatri, D'Annunzio, Torino 1983, pp. 335 e segg. M. Miraglia, Note in margine agli studi su D'Annunzio e il cinema, in M. Quesada, R. Bossaglia, Gabriele D'Annunzio e la promozione delle arti, Milano-Roma 1988, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PASTRONE – GIOVANNI PAPINI – GARDONE RIVIERA – VIRGILIO TALLI – ERMETE ZACCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

MANN, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mann, Michael Simone Emiliani Regista e produttore statunitense, nato a Chicago il 5 febbraio 1943. Autore dotato di una cifra stilistica fortemente connotata, ha ideato, assieme ad Anthony Yerkovich, [...] quelli di Michael Cimino, sia per l'ampiezza narrativa sia per la propensione a rendere illimitati gli spazi (in M. spesso rappresentati dalle metropoli). I suoi protagonisti sono eroi malinconici, violenti e romantici, quasi un incrocio tra quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CIMINO – DANTE SPINOTTI – ROBERT ALDRICH – FANTASCIENZA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Michael (2)
Mostra Tutti

neorealismo

Enciclopedia on line

Filosofia Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il n. sorse tra la fine [...] del comportamento che non al ‘vero’ dei naturalisti ottocenteschi. Infatti gli antecedenti ideali del n. sono da cercare in M. Proust, J. Joyce, I. Svevo, L. Pirandello non meno che nei romanzieri russi e americani. Variamente atteggiato nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PLURALISMO ONTOLOGICO – LADRI DI BICICLETTE – GERMANIA ANNO ZERO – ROMA CITTÀ APERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neorealismo (3)
Mostra Tutti

musical

Enciclopedia on line

Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze. Il m. si affermò tra il 19° e il 20° sec. negli Stati Uniti, indiretto [...] 1920 I. Berlin, R. Rodgers, G. Gershwin (con il fratello Ira come paroliere) e C. Porter introdussero nel m. sofisticati arrangiamenti jazz. Nel 1927 andò in scena uno dei più grandi successi di tutti i tempi, Show boat, con musiche di J. Kern su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – FORME E GENERI
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – WEST SIDE STORY – MARY POPPINS – WARNER BROS – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musical (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 200
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali