• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3198 risultati
Tutti i risultati [87361]
Geografia [3198]
Biografie [30918]
Storia [11770]
Arti visive [11499]
Religioni [5220]
Letteratura [4837]
Archeologia [4930]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

VALGUARNERA Caropepe

Enciclopedia Italiana (1937)

VALGUARNERA Caropepe (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Paese della provincia di Enna, da cui dista 29 km. Sorge a 629 m. s. m. in posizione amena, con ampia vista dei più alti monti dell'isola e con [...] del secolo seguente. Il piccolo territorio comunale (kmq. 11,60), ricco di sorgenti, presenta suolo molto fertile: produce principalmente uva e olive. Il comune aveva nel 1931 complessivamente 15.808 ab. quasi interamente accentrati in Valguarnera. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALGUARNERA Caropepe (1)
Mostra Tutti

VIZZINI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIZZINI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 63 km. Sorge a 619 m. s. m. in posizione pittoresca su due colli dei Monti Iblei e sul declivio nord-occidentale [...] del M. Lauro, tra profondi valloni, presso le sorgenti del Dirillo, detto anche fiume di Vizzini. Le numerose grotte ivi esistenti fanno pensare a una città trogloditica; ma è oscuro tutto ciò che riguarda Vizzini nell'antichità. Col nome che essa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIZZINI (1)
Mostra Tutti

BAGUIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città (29.692 ab. nel 1948) della Repubblica delle Filippine, situata nella parte nord-occidentale dell'isola di Luzon nella provincia di Mountain, da cui è amministrativamente indipendente. La sua incantevole [...] posizione a 1400 m. s. m., in una pittoresca regione montuosa, e il suo agglomerato costituito da quartieri razionalmente pianificati, costruiti tra il 1905 e il 1910 su progetto di Daniel H. Burnham, la rendono degna di essere la capitale estiva ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LUZON – FILIPPINE – MANILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGUIO (1)
Mostra Tutti

GAVERINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GAVERINA Giuseppe RUA Guido RUATA . Comune e stazione idrominerale della provincia di Bergamo, posta in Val Cavallina a 599 m. s. m., in ridente posizione a sud del Lago di Endine. Il comune conta [...] importanti Piano e Gaverina. La stazione idrominerale possiede cinque sorgentì oligominerali alcaline, radioattive, fredde, usate per bevanda in uno stabilimento aperto dal 10 maggio al 15 ottobre. Le acque sono indicate per affezioni dello stomaco ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIOSCLEROSI – VAL CAVALLINA – INTESTINO – URICEMIA – DIABETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVERINA (1)
Mostra Tutti

geografia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] si tende a considerare oggetto di ricerca l’uomo sulla Terra: l’uomo in quanto essere vivente (M. Sorre), l’uomo in quanto abitante (A. Demangeon, M. Le Lannou), l’uomo in quanto agente di produzione e di consumo (P. George): è un indirizzo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geografia (11)
Mostra Tutti

Bolivia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da [...] Titicaca, Poopó) e due zone elevate marginali, con vette che superano spesso i 6000 m. La zona depressa centrale, diretta da NO a SE, livellata e alta in media 3700-3800 m, è chiusa a O dalla Cordigliera Occidentale (Cordillera de la Costa), ricca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] e densamente abitato; gli insediamenti che, nei ripiani più asciutti e meglio esposti, possono raggiungere i 1800 m. Altrove, in rapporto alla litologia, si trovano cime acuminate, altopiani, lunghe dorsali crestate e monti dai profili più dolci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

Mauritius (Maurizio)

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos. Il Paese [...] in in concorrenza con franco-mauriziani e creoli, più disponibili, anche per ragioni di autodifesa, a conservare un rapporto con la Gran Bretagna. Le elezioni del 1967 diedero la maggioranza all’Independence Party di S. Ramgoolam e il 12 marzo 1968 M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CHAGOS – ALBERO DEL VIAGGIATORE – GUERRE NAPOLEONICHE – CANNA DA ZUCCHERO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritius (Maurizio) (12)
Mostra Tutti

Carpazi

Enciclopedia on line

(slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, [...] carpatico-danubiana. I C. sono riconducibili in massima parte all’orogenesi alpina e appartengono e dai Tatra, nei quali ultimi si raggiunge la massima altezza (2663 m). Dai C. nascono diversi importanti fiumi: dal versante settentrionale la Vistola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PORTE DI FERRO – SLOVACCHIA – BRATISLAVA – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpazi (2)
Mostra Tutti

L'ORO BLU: LA BATTAGLIA PER L'ACQUA

XXI Secolo (2010)

L’oro blu: la battaglia per l’acqua Giorgio Cancelliere Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] acqua per lo scarico dei servizi igienici, fra 120 e 160 l per un bagno in vasca, 30 l per una doccia di tre minuti, fra 80 e 120 l per ᾿, nello Yemen, hanno approfondito i pozzi di 50 m in 12 anni per far fronte all’abbassamento delle falde acquifere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 320
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali