• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [4268]
Industria [186]
Medicina [172]
Religioni [139]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Chimica [36]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

speziale

Sinonimi e Contrari (2003)

speziale /spe'tsjale/ s. m. [der. di spezia], ant. - (mest.) [venditore (spec. in passato) di spezie, di erbe medicinali] ≈ droghiere, (ant.) semplicista. ‖ (ant.) erbaiolo, erborista, farmacista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

igienico

Sinonimi e Contrari (2003)

igienico /i'dʒɛniko/ [der. di igiene] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [che risponde a determinate esigenze e prescrizioni dell'igiene: carta i.; impianti i.] ● Espressioni: assorbente igienico [tampone di [...] i. di vita; cibi i.] ≈ salutare, sano. ↔ antigienico, dannoso, nocivo. 2. (estens., fam.) [che conviene, spec. in espressioni negative: non è i. avvicinarsi a quel cane] ≈ consigliabile, conveniente, opportuno, prudente. ↔ inopportuno, sconsigliabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

assemblaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

assemblaggio /as:em'bladʒ:o/ s. m. [dal fr. assemblage, der. di assembler "mettere insieme"]. - 1. (tecn.) [combinazione di parti di un manufatto e sim., in modo da ottenere un prodotto finito] ≈ montaggio, [...] unione. 2. (estens.) [combinazione fatta alla bell'e meglio] ≈ accozzaglia, (non com.) accozzame, miscuglio, pot pourri ... Leggi Tutto

obeso

Sinonimi e Contrari (2003)

obeso /o'bɛzo/ [dal lat. obesus, der. di edĕre "mangiare", col pref. ob- "a causa di"]. - ■ agg. 1. [di persona, che presenta obesità] ≈ (fam.) ciccione, (fam.) cicciuto, grasso, (scherz.) in carne, (fam.) [...] del corpo, che presenta obesità] ≈ adiposo, (fam.) cicciuto, grasso, lardoso, (lett.) pingue. ↓ (fam.) tondo. ↔ asciutto, magro. ■ s. m. (f. -a) [persona obesa] ≈ (fam., scherz.) barile (di grasso o di lardo), (fam.) ciccione, grassone, (fam., scherz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

avviamento

Sinonimi e Contrari (2003)

avviamento /av:ja'mento/ s. m. [der. di avviare]. - 1. a. [l'avviare, il dare inizio a qualcosa: a. di un corso di inglese] ≈ (non com.) avviatura, avvio, (non com.) cominciamento, esordio, inizio, partenza, [...] )] ≈ avvio, indirizzamento, indirizzo, instradamento, orientamento. 2. (mecc.) [complesso di operazioni necessarie per attivare un'automobile, un macchinario e sim.: motorino di a.] ≈ accensione, avvio, messa in moto. ↔ arresto, spegnimento, stop. ... Leggi Tutto

odore

Sinonimi e Contrari (2003)

odore /o'dore/ s. m. [lat. odor -oris]. - 1. [sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, che può essere gradevole o sgradevole, anche con la prep. di: sentire un o. (di bruciato)] ≈ ‖ sentore. ⇓ profumo, [...] profumato: una bottiglietta di odori] ≈ essenza, balsamo, profumo. b. [al plur., denominazione complessiva delle erbe aromatiche usate in cucina] ≈ aromi, spezie. 4. (fig.) [impressione che stia per succedere qualcosa, con la prep. di: sento o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stracotto

Sinonimi e Contrari (2003)

stracotto /stra'kɔt:o/ [part. pass. di stracuocere]. - ■ agg. [di cibo, troppo cotto] ≈ scotto. ↓ cotto. ↔ crudo. ↓ al dente. ■ s. m. (gastron.) [taglio di carne magra di manzo cotto intero, a lungo, in [...] una casseruola ben chiusa, con olio e condimenti vari] ≈ brasato, stufato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

strangolapreti

Sinonimi e Contrari (2003)

strangolapreti /strangola'prɛti/ s. m. [comp. di strangola(re) e prete], region. - 1. (gastron.) [spec. al plur., nell'Italia centr., ma anche in qualche area merid., tipo di pasta con acqua e farina e [...] raramente uova] ≈ (region.) ombrichello, (region.) strangozzo, (region.) strozzapreti, (region.) trofia, (region.) umbrichello. 2. (gastron.) [nell'Italia merid., tipo di pasta a base di patate] ≈ gnocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

strascinato

Sinonimi e Contrari (2003)

strascinato [part. pass. di strascinare], region. - ■ agg. (gastron.) [di verdura che, dopo essere stata sbollentata, stufata o lessata, viene passata a fuoco vivo in padella: broccoli s.] ≈ ripassato, [...] saltato. ■ s. m. (gastron.) [al plur., tipo di pasta a forma di gnocchetti schiacciati] ≈ cavatelli, orecchiette, (region.) ricchitelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

olio

Sinonimi e Contrari (2003)

olio /'ɔljo/ s. m. [lat. ŏleum, dal gr. élaion]. - 1. a. [sostanza liquida, untuosa, insolubile in acqua, di varia origine e composizione: o. di fegato di merluzzo]. b. [sostanza derivante dalla pressatura [...] delle olive, di semi e d'altro, usata come grasso di cottura alimentare e come condimento] ≈ ‖ burro, margarina. ⇓ olio d'oliva, olio di semi. ● Espressioni: liscio come l'olio [spec. di mare, senza onde] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali