• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4838 risultati
Tutti i risultati [87362]
Letteratura [4838]
Biografie [30921]
Storia [11770]
Arti visive [11500]
Religioni [5220]
Archeologia [4930]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

Valafrido, soprannominato Strabone

Enciclopedia on line

Scrittore e teologo (n. in Svevia 808 o 809 - m. attraversando la Loira 849). L'opera di V. ha connotazione al tempo stesso poetica e teologica e soprattutto sotto quest'ultimo aspetto venne letta dai [...] di Giuditta come precettore di Carlo (poi detto il Calvo); ne ottenne in compenso la nomina ad abate di Reichenau nell'838, ma, nella contesa dell'opera. Importanti i suoi commenti biblici in alto tedesco; collaborò con Rabano Mauro nella traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL PIO – RABANO MAURO – DIATESSARON – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valafrido, soprannominato Strabone (1)
Mostra Tutti

Metrica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Metrica Italo Pantani Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno [...] 2000. E. Esposito, Il verso. Forme e teoria, Roma 2003. Poétique de la rime, éd. M. Murat, J. Dangel, Paris 2005. Sul fondamento ritmico del verso si veda in partic.: J. Luque Moreno, Arsis, thesis, ictus: las marcas del ritmo en la musica y en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – FILOLOGIA ROMANZA – ANTICO GERMANICO – PETRARCHISMO – VERSO LIBERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metrica (4)
Mostra Tutti

Letteratura e psicoanalisi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e psicoanalisi Giovanni Bottiroli Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] , p. 123). Né si può pensare che queste metafore siano destinate prima o poi a trasformarsi in un'algebra (come avverrebbe, secondo M. Black, per alcune metafore inaugurali della ricerca scientifica). Ma anche a questo proposito Freud ha manifestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

Letterari, generi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letterari, generi Italo Pantani La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] di scrivere narrativo). Tuttavia a tutt'oggi tale nomenclatura è rimasta una tra le tante in uso, mentre il problema ha trovato un approccio opposto in J.-M. Schaeffer, che in Qu'est-ce qu'un genre littéraire? (1989; trad. it. 1992) afferma che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LAVIN, Mary

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAVIN, Mary Giuseppe Serpillo Narratrice irlandese, nata a Walpole (Massachusetts) l'11 giugno 1912. Dall'età di nove anni è sempre vissuta in Irlanda. Scrittrice molto prolifica, ha pubblicato diversi [...] voice: study of the short story, Cleveland-New York 1963, pp. 202-13; Z. Bowen, M. Lavin, Lewisburg 1975; R. Peterson, M. Lavin, New York 1978; A. Martin, Afterword, in M. Lavin, Mary O'Grady, Londra 1986, pp. 383-91; S. Absee, Narrative strategy and ... Leggi Tutto

PRIŠVIN, Michail Michajlovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRIŠVIN, Michail Michajlovič Anjuta MAVER Scrittore neorealista russo, nato nella tenuta di Chruščevo, presso Elec, nel governatorato di Orël, il 23 gennaio 1873 e morto a Mosca il 16 gennaio 1954. [...] i pisatel′, 1928, 16; A. Efremin, Berendeevo carstvo, in Kniga i revoljucija, 1930, 23-24; id., M. P., in Krasnaja Nov′, 1930, 9; M. Gor′kij, O Prišvine, in Literaturnaja gazeta, 1933, 17, ristampato in M. Gor′kij, Sočinenjia, XXIV, Mosca 1953; N. G ... Leggi Tutto

RICHARD, Jean-Pierre

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RICHARD, Jean-Pierre Massimo Colesanti Critico letterario francese, nato a Marsiglia il 15 luglio 1922; dopo aver studiato all'École Normale Supérieure di Parigi, ha insegnato a lungo all'estero, in [...] e letti, R. appare legato ad alcuni princìpi della cosiddetta "école de Genève" (v., in questa Appendice, francia: Letteratura) e riconosce in M. Raymond e in G. Poulet i suoi maestri, ma anche fortemente condizionato dalla critica francese del primo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – INGHILTERRA – EDIMBURGO – MARSIGLIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARD, Jean-Pierre (1)
Mostra Tutti

MILOSZ, Oscar Venceslas de Lubicz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MILOSZ, Oscar Venceslas de Lubicz Vittorio STELLA Poeta e scrittore francese, nato a Czereia (Lituania) il 27 maggio 1877 da una famiglia di nobili già regnanti, morto a Fontainebleau il 2 marzo 1939. [...] David, al poema Scènes de la vie de Don Juan, in cui il mito del protagonista è sentito come parabola dell'impotenza e del movimento verbale. Il ritorno alla fede coincide però in M. con l'affermarsi della convinzione sull'impossibilità di penetrare ... Leggi Tutto

TEODOREANU, Ionel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TEODOREANU, Ionel Petru IROAIE Romanziere, novellista, oratore romeno, nato a IaŞi nel 1897. Disponendo di un esuberante e immaginoso linguaggio ritmico, il T., avvocato di professione, ha trasformato [...] venuti da Creangă, il senso dei ricordi, tanto significativi in M. Sadoveanu e I. Pillat, rendendo sensibili le decisive Baba (Rovescia-Vecchia), 1939; Tudor Ceaur Alcaz, 1940; Întoarcerea în timp (Ritorno nel tempo), 1941. Bibl.: G. Ibraileanu, ... Leggi Tutto
TAGS: IBRAILEANU – MASCAT – PILLAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOREANU, Ionel (1)
Mostra Tutti

Malamud, Bernard

Enciclopedia on line

Malamud, Bernard Scrittore statunitense (New York 1914 - ivi 1986). Figlio di immigrati ebrei di origine russa, pose al centro della sua narrativa l'indagine sulla quotidianità all'interno di un contesto urbano, prevalentemente [...] , questa intricata dinamica è presente in gran parte delle sue opere, dall suo unico esperimento in chiave storica The fixer (1966; trad. it. L'uomo di Kiev, 1968). In Pictures of Fidelman nel 2019 è stata pubblicata in Italia in due volumi, sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – NEW YORK – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malamud, Bernard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 484
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali