• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [4268]
Teatro [32]
Industria [186]
Medicina [172]
Religioni [139]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Chimica [36]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

buffo

Sinonimi e Contrari (2003)

buffo [prob. tratto da buffone]. - ■ agg. 1. [che eccita il riso per stranezza e singolarità] ≈ comico, divertente, goffo, ridicolo. ‖ bizzarro, curioso, grottesco, insolito, singolare, strambo, strano. [...] ↔ posato, serio. ↑ austero, funereo, grave, lugubre, solenne. 2. (teatr.) [che intrattiene in maniera leggera e divertente: opera b.] ≈ comico. ↔ drammatico. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [aspetto insolito e bizzarro: il b. della faccenda] ≈ bizzarria, ... Leggi Tutto

burattino

Sinonimi e Contrari (2003)

burattino s. m. [prob. da Burattino, uno dei nomi del secondo Zanni nella commedia dell'arte; der. di buratto]. - 1. (teatr.) [pupazzo costituito da una testa, alla quale è congiunta una veste, nella quale [...] dal basso si infila la mano che lo anima: teatro dei b.] ≈ ‖ marionetta, (sicil.) pupo. 2. (fig., spreg.) [persona che opera per impulso altrui: è un b. in mano dei suoi capi] ≈ automa, fantoccio, marionetta, robot. ↔ ‖ *burattinaio. ... Leggi Tutto

comico

Sinonimi e Contrari (2003)

comico /'kɔmiko/ [dal lat. comĭcus, gr. kōmikós "comico"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (crit.) [di commedia, relativo alla commedia o a composizioni di genere analogo] ≈ ‖ buffo, burlesco, farsesco, giocoso. [...] , melodrammatico, serio. ↑ tetro, tragico, triste. ■ s. m. 1. (f. -a) (teatr., cinem.) a. [ scrittore di commedie] ≈ commediografo. b. [attore che sostiene parti comiche in spettacoli teatrali o cinematografici] ≈ commediante. ⇓ buffo, macchietta. 2. ... Leggi Tutto

protagonista

Sinonimi e Contrari (2003)

protagonista s. m. e f. [dal gr. prōtagōnistḗs, comp. di prō̂tos "primo" e agōnistḗs "lottatore, combattente"] (pl. m. -i). - 1. a (crit.) [personaggio principale di un'opera letteraria] ≈ ‖ eroe. ↔ antagonista. [...] b. (cinem., teatr.) [chi interpreta il personaggio principale in un'opera teatrale, cinematografica e sim.: il p. recitava bene , della cultura e sim.: i p. dello sport, di una sfilata di moda] ≈ big, grande, personaggio (in vista), personalità, star. ... Leggi Tutto

varietà²

Sinonimi e Contrari (2003)

varietಠs. m. [dal fr. variété, propr. s. f., corrispondente all'ital. varietà¹, usato in fr. al pl., e in ital. divenuto masch. per ellissi da Théâtre des Variétés "teatro di spettacoli vari"]. - (teatr.) [...] [spettacolo d'arte varia, con danze, canzoni, scene comiche, esibizioni acrobatiche o illusionistiche, ecc.: teatro, spettacolo di v.] ≈ rivista, (disus.) variété, [prima della proiezione di un film] avanspettacolo. ... Leggi Tutto

commedia

Sinonimi e Contrari (2003)

commedia /ko'm:ɛdja/ s. f. [dal lat. comoedia, gr. kōmōidía, che prob. significava in origine "canto (ōidḗ) del festino (kō̂mos)"]. - 1. (teatr.) [opera letteraria destinata alla rappresentazione scenica, [...] è di solito lieta] ↔ dramma, tragedia. ● Espressioni: commedia musicale [spettacolo teatrale o cinematografico di tono umoristico-sentimentale, in cui si alternano dialoghi parlati, canti e danze] ≈ musical. 2. (fig.) [fatto poco serio] ≈ buffonata ... Leggi Tutto

messinscena

Sinonimi e Contrari (2003)

messinscena /mes:in'ʃɛna/ (o messa in scena) s. f. [grafia unita di messa in scena; dal fr. mise en scène] (pl. -e; nella grafia staccata, messe in scena). - 1. (teatr.) a. [complesso delle operazioni [...] un lavoro] ≈ allestimento, montaggio, produzione. b. [insieme degli elementi che appaiono sulle scene durante uno spettacolo: m. indovinata, suggestiva] ≈ allestimento, scenografia. 2. (fig.) [situazione costruita per ingannare: era tutta una ... Leggi Tutto

dramma

Sinonimi e Contrari (2003)

dramma (ant. drama) s. m. [dal lat. tardo drama -ătis, gr. drâma -atos, propr. "azione"] (pl. -i). - 1. (teatr.) a. [qualunque componimento letterario, sia tragico sia comico, destinato alla rappresentazione [...] ; circolare nelle ore di punta è un vero d.] ≈ disgrazia, sventura. ↑ catastrofe, disastro, sciagura, tragedia. □ dramma musicale [componimento il cui testo, quasi sempre in versi, è intonato e illustrato in musica] ≈ melodramma, opera (lirica). ... Leggi Tutto

parterre

Sinonimi e Contrari (2003)

parterre /par'tɛr/ s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. "per terra"], in ital. invar. - 1. (giard.) [complesso di giardini a disegni geometrici e ornamentali di fiori bassi e policromi: un p. di tulipani, [...] francese. 2. (teatr.) a. [nei teatri, settore della platea tra l'orchestra e il primo piano di palchi, con posti in piedi per gli spettatori che non abbiano trovato posti a sedere]. b. (estens.) [nei teatri l'intero settore destinato agli spettatori ... Leggi Tutto

scenario

Sinonimi e Contrari (2003)

scenario /ʃe'narjo/ s. m. [dal lat. tardo scaenarium "spazio per le scene"]. - 1. a. (cinem., teatr.) [complesso degli elementi (tavole o tele dipinte, fondale, suppellettili, ecc.) che raffigurano l'ambiente [...] si svolge l'azione teatrale o cinematografica] ≈ [→ SCENOGRAFIA (1. b)]. b. (cinem.) [ambiente naturale o ricostruito nel teatro di posa in cui si svolge l'azione di un film] ≈ [→ SCENA (2. b)]. 2. (estens.) a. [ambiente paesistico naturale o insieme ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali