• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
719 risultati
Tutti i risultati [87361]
Biografie [30921]
Storia [11770]
Arti visive [11500]
Religioni [5220]
Letteratura [4839]
Archeologia [4930]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

MAGGI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Leopoldo Fausto Barbagli Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] comparata dell'Università di Torino, XX (1905), 489, pp. 1-6; G. Cattaneo, L. M., in Monitore zoologico italiano, XVI (1905), pp. 78-84; E. Artini, Comm. di L. M., in Rendiconti dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XL (1907), pp. 88-97 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Ezio Alberto Carli Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini. Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] Arch. di veterinaria e zootecnia, XIII (1908), pp. 337-344; P. Sansonetti, E. M., in Annuario veterinario italiano 1934-1935, Roma 1934, pp. 536-539; A. Pirocchi, E. M., in Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, V, Roma 1939, pp. 299 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – REGGIO NELL'EMILIA – COLONIA ERITREA – ORGANOGENESI

MANGILI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGILI, Giuseppe Fausto Barbagli Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] di centinaia di lettere sue o ricevute da illustri personaggi del tempo (G. Locatelli, Raccolta di manoscritti dell'ab. prof. G. M., in Boll. della Civica Biblioteca di Bergamo, III [1909], 2-3, parte speciale, pp. 25-32). Negli Archivi di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALENOTTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALENOTTI, Ettore Baccio Baccetti Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] agraria, n.s., III (1949), pp. I-XVIII; V. Ronchi, Un grande tecnico: E. M., in Giorn. di agricoltura, LIX (1949), 4; In onore ed a memoria di E. M. nel primo anniversario della morte, Firenze 1950 (alle pp. 16-24 il discorso commemorativo di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGRETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRETTI, Paolo Baccio Baccetti Nacque a Milano il 15 dic. 1854 da Giuseppe e Massimina Violini. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'Università di Pavia, seguì i corsi di zoologia di L. [...] 39 pubbl. zoologiche: 28 sulla sistematica e la faunistica degli Imenotteri italiani e dell'Africa orientale); G. Mantero, P. M., in Annali del Museo civico di storia naturale, XLVI (1915), pp. 51-58; F. Capra, Le collezioni entomologiche del Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – PADERNO DUGNANO – ENTOMOLOGIA – IMENOTTERI – LOMBARDIA

miomero

Enciclopedia on line

In embriologia, ciascuna delle strutture metameriche derivate dai miotomi, costituenti la muscolatura parietale o somatica, cioè del tronco, della coda e delle appendici dei Vertebrati, che si susseguono [...] raggiungere la linea mediana ventrale (linea alba) che viene così a separare i m. dei due lati. In ciascun m. le fibre muscolari sono disposte parallelamente in senso longitudinale, inserite fra un miosetto e il successivo, permettendo i movimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PETROMIZONTIFORMI – EMBRIOLOGIA – GNATOSTOMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miomero (1)
Mostra Tutti

mosca

Enciclopedia on line

Zoologia M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] succhia il sangue di equini e bovini sui quali si posa tenacemente; ovovivipara. M. della carne (o m. carnaria) Nome comune di varie specie di m. della famiglia Sarcofagici e in particolare di Sarcophaga carnaria, che depone le sue larve sulla carne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORESTE PLUVIALI TROPICALI – BACINO DEL MEDITERRANEO – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRYPANOSOMA BRUCEI – MALATTIA DEL SONNO

medusa

Enciclopedia on line

Forma natante, pelagica, caratteristica dei Celenterati. La m. presenta una tipica simmetria raggiata, in cui si distinguono 4 raggi principali (perradi) e, interposti fra questi, raggi secondari di diverso [...] decorso dei canali radiali, o presso il manubrio. Il sistema nervoso è costituito, nelle m. craspedote, da un anello in posizione marginale, nelle m. acraspedote da un plesso di fibre che presenta ispessimenti periradiali e interradiali, consistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – FECONDAZIONE – ARCHEOZOICO – CELENTERATI – GEMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medusa (2)
Mostra Tutti

LA GRECA, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA GRECA, Marcello Baccio Baccetti Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] Riflessioni di gruppo sui corotipi fondamentali della fauna W-paleartica ed in particolare italiana, in Biogeographia, n.s., XVI (1992), pp. 159-179; B. Baccetti - S. Ruffo, M. L., in Rend. dell'Acc. nazionale italiana di entomologia, XLIX (2001), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRYLLOTALPA GRYLLOTALPA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TETTONICA A PLACCHE – APPENNINO CENTRALE – SISTEMA MUSCOLARE

comportamento

Enciclopedia on line

In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto. Psicologia Il complesso coerente di atteggiamenti [...] , proposta da R.H. Turner e L.M. Killian, il c. collettivo non è una violazione delle norme esistenti ma piuttosto una ridefinizione normativa di ciò che non sarebbe più valido o parrebbe ambiguo in una situazione mutata. Per la teoria del valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SCIENZE SOCIALI – BEHAVIORISMO – PSICOTERAPIA – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comportamento (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali