• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
72758 risultati
Tutti i risultati [72758]
Biografie [25967]
Storia [9890]
Arti visive [10009]
Religioni [4581]
Archeologia [4125]
Letteratura [3909]
Geografia [2950]
Diritto [3491]
Fisica [1707]
Medicina [1764]

OFFIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFIDA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Cittadina delle Marche (prov. di Ascoli Piceno) situata sulla sinistra del Tronto, a m. 293 s. m., adagiata sulle estreme pendici collinose [...] orientali del M. dell'Ascensione (m. 1103) in versante solatio, d'onde scende al fiume il torrente Lama. Il territorio comunale di kmq. 49,44, comprende ha. 4456 di terreno agricolo intensivamente coltivato a cereali, foraggere, vigna, frutteti, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – ANDREA DA BOLOGNA – ETÀ DELLA PIETRA – ADRIATICO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFFIDA (1)
Mostra Tutti

CORRÈZE

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento francese, formato nel 1790 con una parte del Limosino. La sua superficie è di 5888 kmq. Comprende a NE. una regione elevata, dominata dagli altipiani di Millevaches e di Monédière (Mont Besson, [...] 978 m.), dell'altitudine media da 750 a 900 m.: è questa la Montagne, dove si levano in mezzo a brughiere alture dalle cime arrotondate disseminate di blocchi di granito, dove si aprono larghe valli tappezzate da uno spesso strato di rena granitica. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – GRANO SARACENO – ALLEVAMENTO – LIMOSINO – EROSIONE

BRAUCHITSCH, Walter von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale tedesco, nato a Berlino il 4 ottobre 1881. All'inizio della prima Guerra mondiale fece parte del comando del XVI corpo d'armata in Metz, col quale partecipò alla battaglia di Verdun. Nel 1930 [...] circa un anno a capo del IV Gruppenkommando, a Lipsia, ai primi di febbraio del 1938 veniva messo a capo dello S.M. dell'esercito, al posto del colonnello generale W. Fritsch, bruscamente collocato da Hitler nella riserva. Sotto il suo comando, le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI VERDUN – ARTIGLIERIA – REICHSWEHR

TRILUSSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRILUSSA (XXXIV, p. 347) (Carlo Alberto Salustri) Poeta in dialetto romanesco, morto il 21 dicembre 1950 a Roma (dove era nato il 26 ottobre 1871). Poco tempo prima della morte, nel 1950, era stato nominato [...] letteraria, 14 genn. 1951; Strenna dei romanisti, Roma 1951, con scritti di varî; E. Falqui, in Il Tempo, 6 dic. 1951; M. Dell'Arco, Lunga vita di Tr., Roma 1952; N. Addamiano, Tr., ivi 1952; L. Cecchi Pieraccini, Visti da vicino, Firenze 1952; P ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – FIERA LETTERARIA – FIRENZE – BRESCIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRILUSSA (2)
Mostra Tutti

DELFINATTERIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Cetacei (v.) odontoceti. Apertura nasale esterna concava in avanti; pieghe golari longitudinali sempre assenti; pinne pettorali corte e larghe; pinna dorsale assente. Denti generalmente poco [...] due specie. Nominiamo il Delfinattero bianco o Beluga (Delphinapterus leucas Pallas), lungo fino a 6 m. dell'Oceano Artico, dell'Atlantico, del Pacifico settentrionale. Monodonte o Narvalo (Monodon L. 1758, dal greco μόνος " unico" ὀδούς ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ARTICO – ODONTOCETI – CEFALOPODI – UNICORNO – NARVALO

JODL, Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JODL, Alfred Mario TORSIELLO Generale di corpo d'armata tedesco proveniente dall'artiglieria, nato in Baviera nel 1890. Maggiore nel 1929, frequentò la Scuola di guerra; colonnello di S. M. nel 1938. [...] armate sul fronte occidentale, dove nel 1940 conseguì la promozione a generale di corpo d'armata. Nominato capo di S. M. dell'esercito, fu il consigliere personale di Hitler nelle questioni militari. Mantenne la carica fino al colpo di stato del 20 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROCESSATO A NORIMBERGA – IMPICCAGIONE – ARTIGLIERIA – EISENHOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JODL, Alfred (1)
Mostra Tutti

BECK, Ludwig

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Colonnello generale tedesco nato a Brebrich, il 29 giugno 1880. Entrato nell'esercito come ufficiale di artiglieria nel 1898, partecipò alla prima Guerra mondiale. Si oppose a radicali cambiamenti nel [...] corso del riarmo dell'esercito, dopo la costituzioue della Wehrmacht. Capo di S.M. dell'esercito nel 1935, studiò i piani per l'invasione della Francia; risoluto avversario del nazismo, il 12 marzo 1938, mentre le truppe tedesche occupavano l'Austria ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COLPO DI STATO – ARTIGLIERIA – WEHRMACHT – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECK, Ludwig (3)
Mostra Tutti

AZEGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, provincia d'Aosta. Il centro capoluogo è situ̇ato sopra un'amena collina (260 m. s. m.) dell'anfiteatro morenico d'Ivrea. A 2 km. verso est dal capoluogo si trova il laghetto morenico [...] di 3,1 kmq. e una profondità massima di 50 m. Sulla riva nord del lago è il santuario della Madonna d'Anzasca, celebre in tutto il Canavese e nel Biellese. Caratteristica è l'industria casalinga delle sedie di paglia. Nel 1788 il feudo d'Azeglio ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO D'AZEGLIO – LAGNASCO – PIEMONTE – CANAVESE – AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZEGLIO (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] si è affermato di strettissima misura aggiudicandosi il 25,8% dei consensi; il voto ha segnato anche una certa ripresa della destra di M. Le Pen (18,7%), seguita dai Republicains (10,4%), mentre Reconquete di Zemmour è stato eliminato al primo turno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

musica

Enciclopedia on line

Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria [...] di una sola specie di forma: quella della sonata. Storia della musica Per la storia della musica ➔ mùsica, stòria della. Musica popolare Si indica con il termine m. popolare l’insieme delle diverse tradizioni musicali che non rientrano nell’ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MUSICA LEGGERA E JAZZ – TEMI GENERALI
TAGS: CIVILTÀ OCCIDENTALE – POEMI SINFONICI – MUSICA LEGGERA – PIANOFORTE – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musica (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 7276
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Ergastolo della patente
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali