Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] (bugarštice), che posseggono, in genere, 15 o 16 sillabe, ma possono anche presentare una o due sillabe in più o in meno.
La m. della più antica poesia dotta croata, che ebbe la sua fioritura, tra il 15° e il 17° sec., lungo il litorale dalmata, si ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Chicago 1868 - Pasadena 1938), direttore dell'osservatorio Kenwood (1890-96), poi (1896-1905) dell'osservatorio Yerkes (Chicago); fondatore e direttore dell'osservatorio di Mount [...] . Gli si deve la costruzione del riflettore con specchio di 100 pollici dell'osservatorio di Mount Wilson; lasciò i piani per il grande telescopio di 200 pollici del M. Palomar (1948), intitolato al suo nome (telescopio H.). A Pasadena (California ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] venute a coppia: per l'australiano M. Wenden (100 m e 200 m s.l.), lo statunitense M. Burton (400 m e 1500 m s.l.), il tedesco dell'Est R. Matthes (100 m e 200 m dorso), l'americano C. Hixkok (200 m e 400 m misti). Anche le nuotatrici americane hanno ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] velocità di gruppo di ciascuna lunghezza d'onda che compone lo spettro della sorgente.
Tre effetti contribuiscono alla dispersione cromatica:
la dispersione del materiale (M), dovuta al fatto che in un mezzo otticamente dispersivo la velocità di ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] Si fissa generalmente l'attenzione, anziché sul momento magnetico μ stesso, sul rapporto giromagnetico g = μ/[eℏ/(4mc)], (dove m è la massa dell'elettrone), che avrebbe il valore 1 nel caso di un corpo rotante la cui densità di carica elettrica fosse ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] diffusi: il DMX512 (Digital Multiplex 512), che proviene dal mondo dello spettacolo, si distingue per la velocità e l’elevato numero di 2009; Manuale di progettazione illuminotecnica, a cura di M. Frascarolo, Roma 2010; UNI (Ente Nazionale Italiano ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Modena verso il 1450, morto ivi il 13 settembre 1518. Iniziò la vita d'artista facendo maschere, e dirigendo feste [...] , recanti sugli scudi le armi di Francia, di Sicilia e di Gerusalemme, e con le Virtù piangenti nelle nicchie della cappella funeraria. Il M. tornò in Italia nel 1507, per ritornare dopo breve tempo in Francia, al servizio di Luigi XII per cui eseguì ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Walter Maturi
Storico, nato a Napoli il 13 febbraio 1811, morto a Montecassino il 24 settembre 1897. Compì gli studî nel collegio annesso alla Badia di Monte Cassino e, nel 1831, fece il [...] T. a Mariano d'Ayala); F. Salata, Per la storia diplomatica della questione romana, I, Milano 1929, pp. 46-80 (il p. Tosti 1931 (per i rapporti coi gesuiti), pp. 260-65; M. Inguanez, Lettere di Gladstone all'abate Luigi Tosti sulla Conciliazione, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato verso il 1470 a Valduggia (Piemonte), morto a Milano il 31 gennaio 1546. La sua attività si svolse interamente nel proprio paese o nelle provincie vicine. Figlio di pittore, passò parte della [...] e Gioacchino) ricordano specialmente il Bramantino, come ancora gli affreschi nella Chiesa della Madonna delle Grazie a Varallo (1507, 1513) con reminiscenze iconografiche di M. Spanzotti. La pala di S. Maria di Arona (1511) riecheggia il capolavoro ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Romolo Quazza
Figlia di Francesco I e di Claudia di Francia, nacque il 5 giugno 1523. Perduta presto la madre, fu affidata alla zia Margherita d'Angoulême, poi [...] della morte del re. Prima e dopo le nozze, M. svolse opera benefica in favore dello sposo facilitando la restituzione della e il Borromeo se ne lagnarono col duca, che seppe barcamenarsi. M. intercedette per i valdesi; ma è certo che essa, pur ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...