TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] circa 6 volte maggiore e con dimensioni (150 m) dell’anello 40 volte più grandi. Per questa macchina neutrino, in Il Nuovo Cimento, 1957, vol. 5, n. 3, pp. 754 s.; M. Cini - B. Touschek, The relativistic limit of the theory of spin 1/2 particles, ibid ...
Leggi Tutto
Euffreducci, Oliverotto
Francesco Vitali
Nacque, probabilmente nel 1473, da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani a Fermo, dove la sua famiglia si era stabilita nel 1380 assumendo un ruolo di primo [...] nel cap. vii del Principe. Come osserva Gennaro Sasso, infatti, tale discrepanza implica una ben diversa valutazione, da parte di M., dell’azione di E. e di quella del Valentino. Mentre l’agire del Borgia è teso a costruire un grande Stato, rendendo ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] un suo «contrasto amoroso», Udine 1974; G. Marchetti, C. di P., in Id., Il Friuli. Uomini e tempi, Udine 1974, pp. 385-392; M. Dell’Aquila, Leopardi lettore di C. di P.? (e degli altri poeti civili e morali del Seicento), in Leopardi e la letteratura ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] 'animale. Si tratta in realtà ancora di due figure separate. Ciò non si verifica invece nel caso del celebre M. dell'acropoli di Atene che costituisce la più alta e compiuta espressione di questo motivo nell'arte greca; qui non si tratta più di una ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] dei "romanisti", di cui il C. divenne presidente nel 1951, alla morte di Jandolo. Architetti come G. Giovannoni, poeti come M. Dell'Arco e L. Zanazzo, raffinati intellettuali come S. D'Amico, U. Ojetti e P. P. Trompeo, rappresentarono col C. fin ...
Leggi Tutto
mondo (sost.)
Bruno Bernabei
Voce di larga frequenza e molteplici significati, usata anche nel Fiore e nel Detto. Indica anzitutto l'ordinato insieme della terra e delle sfere celesti che ruotano intorno [...] 109, XV 67 e 84, XXVII 57, XXXI 78 e 127, Pd XVI 58, XXIX 92; Fiore XVIII 3, Cv 2; Detto 149), oppure, in contrapposizione al m. dell'aldilà, " fra i vivi ", " in vita " (cfr. Cv II X 10, If VIII 46, XII 57, XV 108, XXVI 82, XXIX 119, Pd III 46). In ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] Roma (1575-1705), Laaber 1991, ad ind.; G. Guglielmi, La vita e le opere di padre A. M. dell'Oratorio di S. Filippo Neri, nel 450° anno della sua nascita (1547-1997), Bologna 1997; S. Casolari, Allegorie nella "Rappresentazione di Anima et di Corpo ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] 54) osservò che il silenzio dei cattolici verso la sua morte «semble-t-il concerté».
Fra gli scritti del M.: Dell’organismo sociale (Bergamo 1887); Il socialismo e le unioni professionali (ibid. 1893); Le unioni professionali (ibid. 1893); Prefazione ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] di Parini (catal.), a cura di F. Mazzocca - A. Morandotti, Milano 1999, pp. 59, 62 s., 221 s.; P. Manchinu, G. M., in Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1800-1830, a cura di P. Dragone, Genova 2002, pp. 343-345; V. Natale ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] . stor. del Comune, Carte Mario Augusto Martini (per le quali si veda Inventario delle Carte Martini: M.A. e Roberto sindaci a Scandicci nel Novecento, a cura di M. Dell’Anno, Firenze 2005); G. De Rossi, Il Partito popolare dalle origini al congresso ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...