SAMOIEDI (Samojedi)
Carlo TAGLIAVINI
Renato BIASUTTI
Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] con una larga frangia di pelo di cane sugli orli dell'apertura frontale e in basso. L'abito invernale è doppio kule "corvo" come nel finnico,- lappone, mordvino e ceremisso; 2. il suffisso dell'acc. -m, p. es. sam. J. ˜udam, acc. di ˜uda "mano" come ...
Leggi Tutto
Motociclismo
Alessandro Capriotti
Il mondo del m. si presenta estremamente articolato in virtù delle differenziazioni tra classi di potenza, specialità tecniche, tipologie di gara, mezzi meccanici a [...] in assoluto (dopo quelli del 1997 nella 125 e del 1999 nella 250) e imponendosi come il terzo pilota della storia (dopo gli inglesi P. Read e M. Hailwood) ad aver vinto almeno un titolo mondiale in tutte le classi, ma anche come il più giovane a ...
Leggi Tutto
Y. M. C. A
Alberto SIBILLE
. Sotto questa sigla è universalmente nota la Young Men's Christian Association (Associazione Cristiana dei Giovani). Questa istituzione, di origine e carattere protestante, [...] Valli Valdesi del Piemonte nel 1851, sviluppandosi poi, con l'unificazione della patria, in tutta la penisola per costituirsi, nel 1887, in Federazione nazionale.
Il primo segretario dell'Y. M. C. A. di Ginevra, Henri Dunant, noto in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
HAMASEN (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'altipiano etiopico settentrionale, nella Colonia Eritrea, di cui costituisce una delle circoscrizioni amministrative (commissariato) avente per [...] nel 1889, era logicamente destinato a divenire sede del governo eritreo.
Il Hamasen propriamente detto si estende dal ciglione orientale dell'altipiano (m. 2500) verso O. fino alla regione del Barca, Gasc e Setit, e dalle sorgenti del Mareb fino alle ...
Leggi Tutto
MAMAI
Giorgio Vernadskij
. Capo del khānato mongolo-tataro dell'Orda d'Oro nel sec. XIV. L'Orda d'Oro aveva raggiunto il suo massimo sviluppo sotto il governo dei khān Uzbek (1313-1341) e Gianibek [...] granduca di Mosca Demetrio, si sottrasse al dominio dell'Orda. M. pose per primo compito della sua politica di ristabilire il potere dell'Orda su Mosca. L'esercito del murza Beghic, inviato da M., fu sconfitto dal principe moscovita sul Vocha (1378 ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] umane e animali, stilizzate, di ispirazione orientale e mauro-gotica; la famiglia italo-moresca, imitazione per lo più fiorentina dellam. ispano-moresca, nota per l’effetto dei lustri.
Nella seconda fase (1460-1500): famiglia a occhio di penna di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] con le iscrizioni sorge su un'ampia piattaforma che si alza con due alti gradini sul livello del terreno (della spina). Misura m 3,87 e m 3,84 sui lati N-O e S-E, e m 3,77 e 3,76 sui lati N-E e S-O; forma una rientranza sulla faccia superiore, larga ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] il recinto con figurazioni di Trysa e il coronamento figurato del m. delle Arpie. Il m. delle Nereidi è della fine del V sec. a. C.; del 394 è il m. di Cnido, eretto ufficialmente dagli Ateniesi: il m. del Leone, non è tuttavia un vero inserto attico ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] In superficie essi si presentano come tumuli di pietra e terra di forma circolare o allungata (diam. 4-15 m; alt. 0,2-2 m), risultanti dalla distruzione della camera funeraria interna. Per l'epoca compresa tra gli ultimi secoli a.C. e il IV-V sec. d ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] . G. O. Onorato in Rend. Acc. Lincei, S. VIII, IV, 1949, p. 644 ss., con bibl. prec. - 3. L'eruzione. M. Ruggiero, Dell'eruzione del Vesuvio dell'a. LXXIX, in P. e la regione sotterrata dal Vesuvio, Napoli 1879, p. i ss.; A. Maiuri, Nuovi studi e ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...