Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] fra l'altro l. a becco tondo imitate per «ricalco» da esemplari di L. Munatius Threptus fra il 90 e il 100, dell'africano M. Novius Iustus più tardi.
Per la bassa valle del Rodano è stata studiata, anche con il ricorso alle analisi chimico-fisiche, l ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] recentemente i resti di un grande altare, tra i più antichi e meglio conservati di Atene. Su una piattaforma in calcare dell'Acropoli (m 5,10 x 2,40) si elevava l'altare in marmo pario, parzialmente conservato nel suo settore meridionale con una ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] colonne sui lati brevi e 11 su quelli lunghi. La sua lunghezza ammonta a 20,67 m, la larghezza a 10,62 m. Nessuna notizia ci è stata tramandata sul simulacro della Meter, la sposa di Kronos, né sappiamo perché le venne eretto un tempio all'inizio del ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] non va riportata lontano nell'età ellenistica, come si suol fare per lo più, ma è verosimilmente contemporanea a quella degli altri m. della medesima casa, e va datata cioè sul volgere fra il II e il I sec. a. C.
È rappresentato il momento drammatico ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] non esiteremo ad usare come termine di paragone l'arte egiziana ogni qual volta essa possa chiarire il carattere dell'arte m. e farne risaltare il significato.
Per quanto riguarda l'ambiente geografico, la differenza con l'Egitto è troppo ovvia ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] - La fronte monumentale del complesso prospettava sulla banchina del lato O del porto, a meno di 80 m a SE della Curia. I sette superstiti blocchi dell'iscrizione (tre erano già venuti in luce nel 1925: IRT, 348) recano la dedica a Domiziano vivente ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] e meno infrequenti le date radiocarboniche di materiale organico di B. II: 1460±200 a.C. di Su Nuraxi (Barumini), 1390±50 a.C. dell’area M del nuraghe Ortu Comidu (Sardara), 1300/1270±70 a.C. del nuraghe Pitzinnu (Posada).
L’aspetto più remoto ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] .
Morstein-Marx, F. (a cura di), Verwaltung: eine einführende Darstellung von Heinz Ahrens, Berlin 1965.
Nigro, M., Scienza dell'amministrazione e diritto amministrativo, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", 1968, XXII, pp. 636-683 ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] ’epanortosi (G. Genna, Nel nome di Ishmael, 2001, p. 189: «Era pazzesco. Assolutamente pazzesco»), dell’epanalessi (M. Galiazzo, Cose che io non so, in Gioventù cannibale, 1996, p. 121: «Anche noi due ci sposeremo, José, tu e io, ci sposeremo appena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...]
E. Grassi, Heidegger and the question of Renaissance Humanism. Four studies, transl. by U. Hemel, J.M. Krois, Binghamton (NY) 1983.
M. Cacciari, Dell’inizio, Milano 1990.
E. Grassi, Vico and Humanism. Essays on Vico, Heidegger and rhetoric, New York ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...