Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] documentato l'uso di a. e volte nell'architettura pubblica. Di grande importanza è l'aver accertato che la copertura dell'apodytèrion (m 7 X 14) delle c.d. terme centrali di Cuma, costituita da una volta a botte di conci di tufo uniti con malta ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'appello ed evoluzione giurisprudenziale
Antonio Carratta
Viene analizzata la più recente evoluzione giurisprudenziale sulla determinazione dell’oggetto del giudizio d’appello, alla luce [...] in appello, Cass., 12.11.2015, n. 23131, in Foro it., 2016, I, 2500, con nota di A. Motto. In argomento v. anche Bove, M., Individuazione dell’oggetto del processo e mutatio libelli, in Giur. it., 2016, 1607 ss.
37 Cass., S.U., 4.5.2017, n. 10790. ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] si stagliano vividamente come antico e sempre rinnovato paradigma etico e progettuale.
Bibliografia
M.T. Pansera, Antropologia filosofica. La peculiarità dell’umano in Scheler, Gehlen e Plessner, Milano 2001.
B. Leupen, Frame and generic space ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] gli infortuni e le malattie professionali, Padova, 1981, 173 ss., e, dopo la riforma del 2000, Persiani, M., L’ambito soggettivo di applicazione della tutela per gli infortuni e le malattie professionali, in Riv. infort., 2000, I, 1 ss.). È peraltro ...
Leggi Tutto
La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] scientifica ogni tentativo di collegare in modo sistematico le conoscenze riguardanti un determinato aspetto del mondo dell’esperienza (M. Ruse, Theory, in The Oxford companion to philosophy, ed. T. Honderich, 1995). Secondo questa visione classica ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] cui agli artt. 110, 299 ss. c.p.c.: sul punto, ex multis, Ghirga, M.F., La Corte Costituzionale e le conseguenze processuali della cancellazione della società dal registro delle imprese, in Corr. giur., 2013, 1182-1183, 1186 ss.
48 Lupi, r., Società ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] , cit., 294 s. e riferimenti ivi citati.
21 Sul punto, v. Mucciarelli, F., (sub) Art. 184, in Il testo unico della finanza, a cura di M. Fratini e G. Gasparri, Torino, 2012, vol. III, 2335 s. Si vedano altresì D’Alessandro, F., Regolatori del mercato ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] ss.; Pansini, G.-Scalfati, A., a cura di, Il mandato d’arresto europeo, Napoli, 2005; Pedrazzi, M., a cura di, Mandato d’arresto europeo e garanzie della persona, Milano, 2004; Rozo Acuña, E., a cura di, Il mandato di arresto europeo e l’estradizione ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] ., p. 343 ss.; id., Ostia, in StEtr, XLI, 1973, p. 507 ss. (per il sondaggio sotto la Taberna dell'Invidioso); M. S. Arena Taddei, Ostia repubblicana (Itinerari ostiensi I), Roma 1977; P. Cicerchia, ostia: considerazioni e ipotesi sul primo impianto ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] di, Roma 2011, 57 ss.; Muroni, R., Arbitrato in materia di lavoro, in Commentario breve al diritto dell’arbitrato nazionale ed internazionale, diretto da Benedettelli, M.V.-Consolo, C.-Radicati Di Bronzolo, L.G., Padova, 2010, 381 ss.; Id., La nuova ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...