Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] di quasi 1 km, Cuma al portus Iulius. Anche quest'ultima ha pozzi di luce verticali e obliqui e la stessa larghezza dell'altra, di m 4,50.
L'area urbana è poco esplorata e lo schema urbanistico non è noto, ma pare non sia stato affatto regolare ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] sganciato da altre mediazioni.
Bibl.:
Fonti. - G. De Costanzo, Odeporicon, ms. del 1805, Roma, S. Paolo f.l.m., Arch. dell'abbazia (parzialmente pubblicato in A. Cappelli, Di Costanzo e il suo Odeportico, Rivista abruzzese di scienze lettere e arti ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] lo stesso Minghetti, G. Zanolini e C. Berti Pichat. Nel 1860, con il grado di maggiore generale, il M. assunse il comando della guardia nazionale e subito promosse l'arruolamento dei bolognesi per prevenire, dopo le stragi di Perugia, una revanche ...
Leggi Tutto
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro
Francesco Lo Monaco
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro. – Quello che di sicuro si conosce della biografia di questo personaggio è, nei fatti, solamente [...] , anche per quel che concerne i supporti.
Un’ipotesi di diverso scioglimento dell’abbreviazione «M» delle strofe 17-18 del ritmo (con esclusione da essa della «G» finale della strofa 19) venne avanzata da Paul Lehmann (1958), il quale propose di ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] voto, da collegare con le colonne ioniche viste da Pausania dinanzi al tempio. Davanti alla fronte sono poi le fondazioni dell'altare (m 11 × 23) che, secondo la descrizione di Pausania, era ornato da statue. Il Picard le ritiene del tipo di quelle ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] santuario sotterraneo, sul lato O dietro il Foro, rinvenuto negli scavi del 1940-46: è un mitreo a m 5,30 di profondità (corrispondenti a m 3 dell'epoca romana) che conserva i muri laterali, l'abside rettangolare con l'altare al dio e sei pilastri ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (v. vol. VI, p. 477)
F. M. Cifarelll
Recenti studi, culminati negli scavi attualmente in corso destinati alla realizzazione del Parco Archeologico di P., [...] colli Seiani di Priverno, Priverno 1990.
Per il sito di Colle Pistasale e i votivi medio-repubblicani di Mezzagosto: M. Cancellieri, Le vie d'acqua dell'area pontina, in II Tevere e le altre vie d'acqua del Lazio antico (QuadAEI, 12), Roma 1986, pp ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] Arte, Ser. II, X, 1930-31, pp. 241-253; G. De Angelis D'Ossat, Il "Tempio di Venere" a B., in Bull. del Mus. dell'Imp. Romano, XII, 1941, pp. 121-132; M. Napoli, Il gruppo di Eros e Psiche da B., in Rend. Acc. di Napoli, XXIV-XXV, 1949-50, p. 3, n. 1 ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] 'anfiteatro, sepolto da un cospicuo interro e tuttavia parzialmente accessibile; le misure approssimative degli assi dell'ellisse sono di m 125 e m 102. Gli stucchi decorativi e la struttura dei paramenti in reticolato visibili, inducono a propendere ...
Leggi Tutto
Vedi TERMINI IMERESE dell'anno: 1966 - 1997
TERMINI IMERESE (v. vol. VII, p. 721)
O. Belvedere
L'avvenimento che permise alla città, fondata dai Cartaginesi nel 407 a.C., di diventare uno dei principali [...] in Via Anfiteatro e nel giardino dell'attuale Liceo, questi ultimi messi in luce, insieme con una piccola parte della cavea, dal Salinas nel 1909. Le dimensioni dell'ellisse erano m 99 X 75,50 (335 X 255 piedi), quelle dell'arena m 54 X 30 (180 X 100 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...