Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] zona che essa occupava. Ma, meno fortunata di Tebe le cui rovine sono in massima parte ancora in vista, M. è stata verso l'inizio della dominazione araba invasa da una foresta. di palme nota già agli scrittori più antichi; e la costruzione di Fostat ...
Leggi Tutto
WICKHOFF, Franz
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola).
Allievo dello storico dell'arte [...] M. Thausing e dell'archeologo A. Conze, ricavò dalla scuola di Th. v. Sickel il rigore filologico al quale seppe unire grande sensibilità nella interpretazione formale dell'opera d'arte. Ispettore nel Kunstgewerbe-Museum dal 1879 al 1895, professore ...
Leggi Tutto
economia monetaria
Ester Faia
Branca dell’e. che studia vari aspetti connessi al mercato della moneta e alla condotta della politica monetaria. È nata, in particolare, per studiare il ruolo della moneta [...] da N. Kiyotaki e R. Wright nel 1989. ● Una seconda categoria dell’e. m. comprende lo studio degli effetti della politica m., del meccanismo di trasmissione e della politica m. ottimale. Le prime formalizzazioni di questi aspetti sono state fatte da ...
Leggi Tutto
elettore mediano, teorema dell'
Alberto Nucciarelli
elettore mediano, teorema dell’ Teorema che dimostra come l’esito di una votazione a maggioranza, in presenza di preferenze unimodali (per ciascun votante, la [...] che stia più a destra. Analogamente, si dimostra che l’alternativa mediana otterrebbe almeno il 50% dei voti più uno (quello dell’e. m.), in un confronto con una qualunque alternativa che stia più a sinistra. Si conclude che, in questa situazione, l ...
Leggi Tutto
giusto processo
giusto procèsso locuz. sost. m. – Calco dell'espressione ingl. due process of law, tipica della tradizione di common law e con la quale si descrive quel nucleo di tutele processuali che [...] in base alle cose affermate da chi si sottragga volontariamente al controesame, altrimenti operando un rigoroso principio di esclusione della prova. La legge deve assicurare una ragionevole durata del processo, il quale per sua struttura è serie di ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (Πάτραι, Patrae)
A. Di Vita
Posta in una posizione di prim'ordine sul golfo omonimo, fra lo Ionio ed il golfo di Corinto, uno dei centri più importanti dell'Acaia. [...] , 1949, c. 219, s. v.; I. Miliadis, in Πρακτικά, 1941-4, p. 53 ss.; Bull. Corr. Hell., LXXXIII, 199, p. 618 e LXXXV, 1961, p. 681 s. con pianta dell'odeion; M. Bieber, The History of the Greek and Roman Theater, Princeton 1961, p. 221. Per la copia ...
Leggi Tutto
giornalisti vittime
giornalisti vìttime locuz. sost. m. – Operatori dell'informazione oggetto di atti di violenza. Di questi episodi varie organizzazioni internazionali sottolineano sempre più spesso [...] protect journalists), fondato nel 1981 a New York, sostiene che nel 2011 sono stati uccisi 81 giornalisti e cinque operatori dell'informazione, e che la causa degli omicidi è in 46 casi certamente legata alla professione, mentre nel 2010 le uccisioni ...
Leggi Tutto
sistema-euro
loc. s.le m. Sistema dell’economia e della finanza basato sull’Euro.
• «Il problema reale, profondo, non è il default della Grecia né il rischio per l’Italia: è l’insostenibilità del sistema-euro [...] dal sistema. E non sarà la sola». (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 2 novembre 2011, p. 11, Primo Piano) • Una ottobre 2017, p. 43, Commenti).
- Composto dal s. m. sistema e dal s. m. inv. euro.
- Già attestato nella Repubblica del 13 ottobre ...
Leggi Tutto
agriasilo
(agri-asilo), s. m. Scuola dell’infanzia che si propone di avvicinare i bambini alla natura, ponendoli in contatto con gli animali e i prodotti della terra.
• Giocare all’aria aperta con gli [...] -asilo. (Silvia Pieraccini, Sole 24 Ore, 5 giugno 2014, p. 14, Imprese & territori).
- Composto dal confisso agri- aggiunto al s. m. asilo.
- Già attestato nella Stampa dell’11 luglio 2004, p. 25, Agricoltura (Maurizio Tropeano).
> agrinido. ...
Leggi Tutto
neocomico
(neo-comico), s. m. e agg. Chi o che propone nuove forme di comicità.
• In questo lavoro [«Cinecittà»] che ha solo l’alone (filmato o con scenografie in 3D) dei tempi di Cinecittà, con digressioni, [...] l’interrogativo: chi era Ciro Borsa? Secondo Contelli era il soprannome che veniva dato a Ciro Liberali, un personaggio autorevole dell’epoca. (M. Mo., Messaggero Veneto, 13 dicembre 2015, p. 34, Pordenone).
- Composto dal confisso neo- aggiunto al s ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...