direttismo
s. m. Teorizzazione dell’esercizio della democrazia esercitata direttamente dal popolo.
• Dicevo che l’unico punto fermo che ancora ci resta è la Costituzione e un sistema costituzionale. [...] applicata sistematicamente in Italia con alterni risultati, ma il «direttismo» del M5S non consiste in questo, bensì nell’uso della Rete per costruire il movimento e il consenso. (Giancarlo Bosetti, Repubblica, 7 marzo 2013, p. 40, R2 Diario) • Basti ...
Leggi Tutto
paneuropeismo
s. m. Concezione dell’Europa come entità unitaria, che tende a superare confini e divisioni di ogni tipo tra i suoi cittadini.
• La storia dell’Unione europea si può dividere in tre epoche. [...] della sera, 9 settembre 2012, p. 5, Primo Piano) • I fondatori delledell’Europa della propria nazione, che brandisce il rischio della denazionalizzazione e che, in nome della libertà e dell’onore patrio, protesta contro ogni abbandono delladella ...
Leggi Tutto
agrinido
s. m. Scuola dell’infanzia che si propone di avvicinare i bambini alla natura, ponendoli in contatto con gli animali e i prodotti della terra.
• [tit.] «Agrinido», l’asilo con gli animali [testo] [...] ai piccoli di stare a contatto con la natura e gli animali. (M[ariano] Marinolli, Adige, 21 settembre 2008, p. 1, Prima pagina) • Silvia Bosco ha parlato poi della situazione degli agriturismi su tutto il territorio nazionale, la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
quadro
quadro [agg. e s.m. Der. dell'agg. lat. quadrus (donde il s. quadrum "figura quadrata"), affine a quat(t)tuor "quattro", con rifer. ai quattro lati di un quadrato] [LSF] Che ha forma di quadrato [...] o, più generic., di quadrilatero. ◆ [ALG] Nella geometria descrittiva, il piano, o, in certi casi, ciascuno dei due piani, su cui si proietta una figura spaziale in vari tipi di proiezione (←). ◆ [ELT] ...
Leggi Tutto
materiale 2
materiale2 [s.m. Der. dell'agg. materiale] [LSF] Ha signif. sim. a quello di materia, ma mentre questo termine indica una sostanza in genere non definita, m. indica una sostanza ben determinata [...] alle singole voci. ◆ [FTC] [FSD] M. compositi: m. ottenuti dall'unione di due o più m., caratterizzati dall'enfatizzazione di alcune delle proprietà dei m. costituenti: v. compositi, materiali. ◆ [FTC] [FSD] M. compositi polimerici: v. polimeri: IV ...
Leggi Tutto
MEROPE
S. de Marinis
3°. - M. secondo Stefano Bizantino (s. v. Σίϕνος), Meropia, secondo Plinio (Nat. hist., iv, 66) sarebbe il nome originario dell'isola di Sifno. Sulla labile base di questa ipotesi, [...] d'altronde tutt'altro che fondata, era stata interpretata come riferibile a M. personificazione dell'isola, la testa femminile che compare al dritto di alcune monete bronzee di Sifno databili al IV sec, a. C. (W. Wroth, Cat. of Greek Coins of Crete ...
Leggi Tutto
DHTML
s. m. – Sigla dell’ingl. Dynamic HTML. In informatica, combinazione di tecnologie approvata dal consorzio W3C (v.) che permette di progettare pagine web dinamiche in grado di fornire all’utente [...] una maggiore interattività lato client, senza quindi la necessità di caricare nuovamente la pagina dal server. DHTML non è un linguaggio o una tecnologia autonoma, ma la definizione di un metodo di progettazione ...
Leggi Tutto
est
èst [s.m. Der. dell'ingl. east, attraverso il fr. est e sp. este] [GFS] Uno dei punti cardinali (simb. E), definito da quell'intersezione dell'orizzonte di un dato luogo con il piano verticale perpendicolare [...] talora con queste due denomin. s'intenda anche un arco più o meno ampio di orizzonte intorno al punto suddetto (l'insieme dei punti da cui si leva il Sole nei vari periodi dell'anno). ◆ [ASF] [GFS] Effetto e.-ovest: il fenomeno per cui l'intensità ...
Leggi Tutto
flerovio
fleròvio s. m. – Nome dell'elemento chimico di numero atomico 114 (simbolo Fl). Tale denominazione, accettata ufficialmente dalla IUPAC (International union of pure and applied chemistry) nel [...] Il nome f. rende omaggio al fisico nucleare russo Georgiy N. Flerov (1913-90), al quale è anche intitolato il laboratorio dell'istituto di Dubna (Flerov laboratory of nuclear reactions), da lui fondato nel 1957 e dove l'elemento è stato sintetizzato. ...
Leggi Tutto
duplex
duplex [s.m. Der. dell'agg. lat. duplex duplicis "raddoppiato", da duplicare, comp. di du- "due" e del tema di plicare "piegare"] [ELT] Nella tecnica delle comunicazioni, disposizione per mezzo [...] della quale si rende possibile la trasmissione contemporanea di segnali (telegrafici, telefonici, radioelettrici) nei due sensi su una stessa via di trasmissione (una linea filare, un cavo, un radiocollegamento, ecc.). Nei collegamenti con linee e ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...