roentgenio
<röntġè-> s. m. – Nome dell'elemento chimico di numero atomico 111 (simbolo Rg). Tale denominazione, accettata ufficialmente dalla IUPAC (International union of pure and applied chemistry) [...] nel 2004, è stata proposta dal gruppo di ricerca di S. Hofmann (operante presso il Gesellschaft für Schwerionenforschung, a Darmstadt), in onore del fisico W.C. Röntgen, scopritore dei raggi X. La stessa ...
Leggi Tutto
Mujahid
Sovrano musulmano andaluso (m. 1044) dell’età cd. dei , nel sec. 11°. Mamelucco di origine europea, ufficiale nell’esercito di , prese il potere a Denia intorno al 1010, dopo la caduta del califfato [...] le Baleari e Tortosa, uno dei regni principali del periodo. M. è presente nelle fonti europee medievali (come Mogettus, Mogetus, it. Mugétto), per le sue scorrerie lungo le coste della Catalogna, della Provenza, d’Italia e per la tentata conquista ...
Leggi Tutto
copernicio
copernìcio s. m. – Nome dell'elemento chimico di numero atomico 112 (simbolo Cn). Tale denominazione, accettata ufficialmente dalla IUPAC (International union of pure and applied chemistry) [...] (operante presso il Gesellschaft für Schwerionenforschung), al quale la stessa IUPAC, nel 2009, aveva assegnato la paternità della scoperta del nuovo elemento. Nel 2012 la IUPAC ha assegnato ufficialmente i nomi anche agli elementi 114 (flerovio ...
Leggi Tutto
nero
néro [agg. e s.m. Der. dell'agg. lat. niger] [OTT] Qualifica di un corpo che assorbe tutte le radiazioni che lo investono (corpo n.) e della sensazione visiva che un tale corpo produce (nero s.m.), [...] dall'assenza di ogni sensazione colorata e, più esattamente, visiva; si contrapp. a bianco. Un corpo n. presenta un'emissività che è una funzione ben determinata della sola temperatura (emissione di corpo n. o radiazione n.): → corpo: C. nero. ...
Leggi Tutto
transiente
transiènte [agg. e s.m. Der. dell'ingl. transient, che è dal part. pres. transiens -entis del lat. transire "passare", comp. di trans- "oltre" e ire "andare"] [LSF] Termine che, per influenza [...] dell'ingl. da cui deriva, si alterna all'equivalente it. transitorio; detto, in part., di segnali legati a fenomeni di rapida variazione temporale. ◆ [ASF] T. coronali: v. Sole: V 328 c. ◆ [GFS] Metodo del t.: v. geofisica applicata: III 26 b. ...
Leggi Tutto
Suleyman Bal
Leader islamico del Futa Toro (m. 1775). dell’élite torrodbe, all’interno del sistema castale tukulor dedita allo studio e diffusione dell’islam, negli anni Sessanta-Settanta del 18° sec. [...] S.B. si prodigò in una campagna militare e religiosa di diffusione dell’islam nell’alta valle del Senegal. Dalla sua conquista, nel 1776-78, nacque l’almamyat (teocrazia musulmana) del Futa Toro. ...
Leggi Tutto
huroniano
huroniano (meno comunem. uroniano) [agg. e s.m. Der. dell'ingl. huronian, propr. "del lago Huron", nell'America Settentrionale] [GFS] Nella geocronologia, il piano superiore del periodo archeano, [...] dell'era archeozoica, i cui terreni affiorano estesamente nel cosiddetto scudo canadese con quarziti, dolomie, ardesie e lave basiche nella parte superiore; vi sono state rinvenute anche tracce di vita. ...
Leggi Tutto
lineico
linèico [agg. (pl.m. -ci) Der. di linea] [MTR] Di grandezza riferita all'unità di lunghezza: densità l. di carica elettrica, massa l., ecc., cioè la densità di carica elettrica, la massa, ecc. [...] a unità di lunghezza (C/m, kg/m, ecc.) dell'oggetto considerato. Il termine è meno generico di lineare, spesso usato in suo luogo. ...
Leggi Tutto
Ordoviciano
Ordoviciano [agg. e s.m. Der. dell'ingl. ordovician, dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica del Galles meridionale] [GFS] Nella cronologia geologica, il secondo periodo dell'era [...] paleozoica compreso tra il Cambriano e il Siluriano, durato circa 70 milioni di anni; nel suo corso sono avvenute le fasi più antiche dell'orogenesi caledoniana. ...
Leggi Tutto
Mississippiano
Mississippiano [agg. e s.m. Der. dell'ingl. Mississippian, dal nome del fiume Mississippi] [GFS] Nella cronologia geologica, termine che indica il Carbonifero inferiore, compreso tra 360 [...] e 325 milioni di anni fa; è caratterizzato da depositi marini partic. estesi nell'area del delta del Mississippi ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...