SUV
(o suv) s. m. – Sigla dell’ingl. Sport utility vehicle («veicolo sportivo di uso pratico»), grosso automezzo a quattro ruote motrici, somigliante a una camionetta ma dotato di accessori e di comodità [...] che ne permettono l’uso come vettura sportiva non solo fuoristrada ...
Leggi Tutto
antialone
antialóne [agg. e s.m. Der. dell'ingl. antihalo, comp. di anti- "anti-" e halo "alone"] [FTC] [OTT] Qualifica di materiale sensibile fotografico esente dal difetto dell'alone (←), e anche dei [...] provvedimenti o dispositivi con cui tale materiale è ottenuto ...
Leggi Tutto
Ida
Ida [s.m. Monte dell'isola di Creta dove venne nascosto Zeus per sottrarlo a Crono] [ASF] Asteroide, studiato dalla sonda Galileo nel suo viaggio verso Giove (agosto 1993). ...
Leggi Tutto
grafico 2
gràfico2 [s.m. Der. dell'agg. grafico] [LSF] Sinon. di diagramma. ◆ [ANM] Teorema del g. chiuso: v. funzionale, analisi: II 770 f. ...
Leggi Tutto
M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] 40.000 fanti e 4000 cavalieri. Ma mentre Lucullo con una mirabile campagna portava l'offesa nel cuore dell'Armenia dove s'era rifugiato M. e otteneva una nuova vittoria a Tigranocerta nel 69, ostilità politiche romane lo costrinsero ad abbandonare l ...
Leggi Tutto
m. 280 a.C.) seguì Alessandro Magno nella spedizione in Asia (334-323) e alla morte del sovrano, nella divisione dell’impero fra i diadochi, ebbe la satrapia di Babilonia. Nel conflitto tra Antigono ed [...] re da parte di Seleuco. Questi fece quindi parte dell’ultima coalizione contro Antigono, e il suo esercito con quello si preparava ad affrontare Attalo I di Pergamo. Seleuco IV Filopatore (m. 175 a.C. ca.), figlio di Antioco III, gli succedette nel ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Mario Fagiolo, poeta in dialetto romanesco e architetto, nato a Roma il 12 marzo 1905; ha fondato alcune riviste di poesia e curiosità dialettali, fra cui Orazio (1949) e Il Belli (1952).
La [...] ". Ha anche scritto una Lunga vita di Trilussa (Roma 1951) e compilato, in collaboraz. con P. P. Pasolini, un'antologia della Poesia dialettale del Novecento (Parma 1952).
Bibl.: P. P. Trompeo, in La Nuova Europa, 27 gennaio 1946; A. Baldini, prefaz ...
Leggi Tutto
M‛CLINTOCK, Sir Francis Leopold
Carlo Errera
Esploratore britannico, nato il 18 luglio 1819 a Dundalk (Irlanda), morto il 17 novembre 1907. Dedicatosi a vita marinara, prese parte a parecchie spedizioni [...] 'isola di Melville e Prince Patrick; nel 1858, affidatogli dalla vedova di J. Franklin il comando della nave Fox, dopo un primo svemo nella Baia di Baffin arriva per lo Stretto di Lancaster allo Stretto di Bellot dove è costretto a un altro svern0 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...