M. Marini Calvani
VELEIA (v. vol. VII, p. 1116 e s 1970, p. 893). - Grazie a recenti scavi e ricognizioni, nello sviluppo urbano di V. sono oggi individuabili non meno di cinque fasi edilizie, databili [...] Ducato di Parma e Piacenza, in L'arte a Parma dai Farnese ai Borbone, Parma 1979, pp. 232-248; A. M. Capoferro Cencetti, Gli anfiteatri romani dell'Aemilia, in Studi sulla città antica. L'Emilia Romagna, Roma 1983, pp. 245-282; S. Santoro Bianchi, L ...
Leggi Tutto
Dell'Uomo, Marco
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 14 novembre 1961 • Specialità: 200 m, 400 m stile libero
Marco Dell'Uomo ottenne la sua prima qualificazione per una grande manifestazione [...] in Egitto con la squadra olimpica. Convocato per il meeting Speedo di Amersfoort (Paesi Bassi), Dell'Uomo si impose nei 200 e nei 400 m stile libero, battendo su questa distanza il russo Sviatoslav Semenov, vicecampione del mondo, e conquistando ...
Leggi Tutto
m-commerce
<èm kòmeis> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbrev. di m(obile)-commerce, attività di commercio elettronico effettuata con dispositivi mobili, quali un telefono cellulare, [...] i dispositivi mobili hanno avuto pieno accesso alla rete Internet. In Italia le prime applicazioni di m-c. sono state quelle relative al pagamento della sosta degli autoveicoli, all’acquisto dei biglietti per il trasporto pubblico, ai servizi di ...
Leggi Tutto
mm 〈èmme〉 [Forma min. della 13a lettera dell'alfab. it. moderno] [CHF] Abbrev. di meta-. ◆ [FAT] Simb. del numero quantico magnetico. ◆ [MTR] (a) Simb. del metro. (b) Simb. del pref. metrologico SI [...] , simb. di minuto: per es., 45m ≡ 45 minuti. (d) A esponente di una misura angolare, simb. di grado millesimale: per es., 54m ≡ 54 gradi millesimali; (e) m-1 è simb. del metro (←) alla meno uno; (f) mH2O è simb. del metro (←) d'acqua. ◆ [OTT] Linee ...
Leggi Tutto
M'ba, Leon
M’ba, Léon
Politico del Gabon (Libreville 1902-Parigi 1967). Primo ministro, divenne presidente dopo l’instaurazione della Repubblica (1958) e ottenne l’indipendenza del Paese (1960). Instaurò [...] un regime monopartitico e personalistico, finché nel 1964 un colpo di Stato militare portò al potere il capo dell’opposizione, J.-H. Aubame. In seguito all’intervento della Francia M. fu reinsediato. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] autori di novelle pastorali, l’unica teoria sull’amore è quella neoplatonica e idealizzante, riflesso più o meno diretto delle versioni platoniche di M. Ficino e di Leone Ebreo.
Anche il solco, che ora si fa più profondo rispetto al Quattrocento, fra ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] romanzo e del dramma sono rappresentati al meglio rispettivamente da Bashō, S. Ihara e M. Chikamatsu. Il primo portò alla perfezione il genere poetico dello haikai, che si sarebbe presto sviluppato secondo nuove prospettive. Composto, nella sua forma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Redol. Come reazione al realismo sociale si costituisce intorno agli anni 1950 il nucleo di poeti della Tavola redonda (D. Mourão-Ferreira; M. Cesariny de Vasconcelos; A.M. Couto de Viana; L. de Macedo; A. de Lacerda), il cui fine è «il recupero del ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] E. Demolins, R. Cousinet, C. Freinet in Francia; O. Decroly in Belgio; M. Boschetti Alberti in Svizzera (che ha avuto, nell’Institut J.-J. Rousseau a Ginevra e nell’università della stessa città, i maggiori centri nel mondo di studi di metodologia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] urne del 46% – sono stati scelti per il ballottaggio previsto per il mese successivo il candidato ufficiale della lista Libertà e giustizia M. Mursi e A. Shafiq, ultimo premier del governo di Mubārak e persona gradita alla giunta militare. Agli ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...