sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] ’equitazione, dell’arco, della scherma, della lotta ecc. Furono pubblicati inoltre vari trattati di argomento sportivo, dovuti a P. Vergerio, L.B. Alberti, E.S. Piccolomini, M. Vegio ecc.
Fuori d’Italia, in Inghilterra, nel 1617 il re Giacomo I con ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] Dopo la breve parentesi di gestione di K.U. Černenko, nel 1985 divenne segretario generale del partito M.S. Gorbačëv.
Gorbačëv e la fine dell’URSS
Fra i primi passi della nuova leadership vi fu un ampio ricambio nelle più alte cariche del partito e ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] il Palais de la Découverte, con un taglio fortemente didattico.
A partire dal secondo dopoguerra i m. della scienza e della tecnica d’impianto classico hanno assunto un carattere eminentemente storico. Da allora, il ruolo profondamente incisivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] forze politiche per formare un governo alla cui guida si sarebbero alternati N. Denkov e M. Gabriel, ma nel marzo 2024, a seguito del rifiuto dell'incarico da parte di quest'ultimo, il presidente Radev ha assegnato un mandato esplorativo ai populisti ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] ; in rapporto alle differenze citomorfologiche delle cellule e delle loro attività metaboliche, si distinguono un m. delle cellule eucariotiche e un m. delle cellule procariotiche.
M. delle cellule eucariotiche
Reazioni anaboliche e cataboliche ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), [...] revival anni 1920-1940: fluido nella maglieria di S. Rykiel, metropolitano nel gusto di G. Paulin, interpretato al limite dell’alta m. da W. Albini, mentre il casual, imposto dalla strada come stile di protesta, diventa sofisticato. Intanto, con un ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] di lavoro, l’obbligo di mantenere, istruire ed educare la prole tenendo conto delle capacità, dell’inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli. A seguito del m. la moglie aggiunge al proprio cognome quello del marito e lo conserva durante lo ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Gare d’Orsay (ACT Architecture; interni di G. Aulenti; 1986); risistemazione del Louvre (I.M. Pei, dal 1983), che ha comportato il trasferimento del Ministero delle Finanze dall’ala Richelieu alla nuova sede a Bercy (P. Chemetov e B. Huidobro, 1989 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] Al pie de la letra, 1976; Bolero de caballería, 1985), i cui versi cantano con accenti solidali la realtà dell’uomo americano, Urzagasti, E. Mitre e M. Cazasola. Successivamente sono emerse le voci di J. C. Orihuela, G. González, Ó. García.
Teatro e ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] T. complessivamente mite e sostanzialmente di tipo mediterraneo. La media termica di gennaio scende al di sotto dello zero solamente in montagna, oltre i 1000 m di altitudine; in pianura, nell’interno si raggiungono i 5 °C, sul mare i 7 °C, fino ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...