Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] uscire di prigione grazie all'amnistia seguita all'elezione papale di Giovanni de' Medici (Leone X, 11 marzo). M. si ritirò nel podere dell'Albergaccio, a Sant'Andrea in Percussina. E qui, mentre tentava in ogni modo di ottenere qualche incarico dai ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] dal momento che elettroni piuttosto lenti (con energia cinetica dell’ordine di 103 eV) hanno lunghezza d’onda dell’ordine del decimo di nanometro (10–10 m, contro i circa 5∙10–7 mdella luce).
Un ulteriore decisivo progresso nella microscopia si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] ’oro, la cui produzione, in sensibile crescita, è arrivata a rappresentare la più importante fonte di proventi delle esportazioni. Il M. è particolarmente vulnerabile alle fluttuazioni dei prezzi del cotone sui mercati mondiali, e ha un elevato grado ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] è attenuto scrupolosamente alle richieste di aggiustamento strutturale ricevute dalle istituzioni finanziarie internazionali; nel 2005 il M. ha beneficiato della remissione del debito estero, la cui consistenza, a quella data, era pari a 30 volte l ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] a cremazione e a inumazione, che mostra evidenti relazioni con la cultura villanoviana del versante tirrenico e dell’Emilia.
Storia. - La regione attuale delleM. fu nell’antichità abitata dai Piceni tra il fiume Foglia e Pescara. Nel 4° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] processo di laicizzazione. L’elezione a presidente della Repubblica nel 1990 di M. Robinson, che si era distinta nelle battaglie a favore dell’aborto, del divorzio e della liberalizzazione della vendita di anticoncezionali, dimostrò un’evoluzione ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] vera u., fu la celebre Scuola di medicina di Salerno (già dalla metà dell’11° sec.), riordinata da Federico II nel 1231. A Bologna l’u. corsi di studio sono stati fissati dal d.m. n. 509/1999, modificato con d.m. n. 270/ 2004. Secondo tali criteri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] , e solo nel 1752 fu creata un’amministrazione per l’Africa Orientale Portoghese, mentre, data anche la limitatezza delle risorse, il M. diveniva importante soprattutto quale uno dei maggiori centri per la raccolta e l’avvio degli schiavi verso il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] idrografia è assente o costituita da uidian, solo eccezionalmente percorsi dall’acqua; la sezione sud-occidentale dellaM. comprende parte della valle del Senegal, e beneficia delle acque del fiume.
Il quadro etnico è costituito per l’81,5% da Mauri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] e di Pokhara. Oltre si erge l’imponente bastione himalayano, che culmina in alcune delle cime più elevate del mondo (Everest, 8850 m; Kanchenjunga, 8585 m; Dhaulagiri, 8222 m).
I corsi d’acqua, non lunghi ma irruenti, traversano il paese per lo più ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...