DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] significativa del costume e del teatro di danza della fine dell'800, si spiega con quel bisogno impellente di mire (Nel mondo del teatro), Sankt-Peterbug 1899, pp. 144-147, 203-207; M. I. Čajkovskij Žzn' Petra Il'iča Čajkovskogo (La vita di P. I. ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] Provved. del Monte citate). Per la data di morte cfr. Ibid., Morti della Grascia, f.8, c. n. n., G. de' Ricci, Cronaca, , Napoli 1972, pp. 105, 288, 484, 488, 511; D. M. Manni, Il Senato fioren. ossia notizie di senat. fiorentini..., Firenze 1776, ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] il loro congiunto Ottone Colonna, mentre lo zio del D. Roberto Dell'Aquila, cadde prigioniero.
L'incoronazione imperiale, celebrata a Roma il 22 carta geogr. n.n., dopo p. 326; H. M. Schaller, Diepold, Herzog von Spoleto,in Neue deutsche Biographie, ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] De Francesco, Origini e sviluppo del feudalismo nel Molise fino alla caduta della dominazione normanna,in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXXV(1910), pp. 82-84; M. Merores, Gaeta im frühen Mittelalter (8. bis 12. Jafthundert), Gotha 1911, pp ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] personaggi del seguito con i rispettivi stemmi). Assolutamente insostenibili le attribuzioni al D. dell'immagine della Consolata, nell'omonima chiesa torinese, avanzata da M. Paroletti (Turin et ses curiosités,Torino 1819, p. 389) e quella del ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] presso Polizzi, che facevano parte dell'eredità della nonna materna. Non sembra invece che Jamison, Roma, 1972, pp. 70 s., n. 392; Codice diplomatico verginiano, V, a cura di M. P. Tropeano, Montevergine 1981, n. 412, p. 42, n. 453, p. 188, n. 474 ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
Secondo di questo nome, nacque in data a noi sconosciuta. Era figlio di un altro Riccardo che probabilmente si può identificare con Riccardo (I), [...] del D. sarebbero stati invece Riccardo, figlio minore dell'omonimo duca di Gaeta, e Adelicia, nipote di re ; I necrologi cassinesi. Il necrologio del cod. Cass. 47,a cura di M. Inguanez, Roma 1941,ibid., LXXXIII, pp. 3.301; Catalogus baronum,a cura ...
Leggi Tutto
DELL'ORTO, Uberto
Alessandra Pino Adami
Figlio di Giuseppe e di Rosalinda Gavazzi, nacque a Milano il 6 genn. 1848, in un'agiata famiglia milanese; rimase orfano giovanissimo e fu allevato dagli zii [...] La pittura a Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 543 s.; E. Piceni-M. Monteverdi, Pittura lombarda dell'Ottocento, Milano 1969, p. 75; Milano 70/70, I, Milano 1970, p. 174; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, p ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] cattolico, anche perché era latore del rinnovo della bolla della cruzada per un triennio. Inoltre, fece al 1796, in Archivio storico lombardo, CVII (1981), p. 205; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] con G. Calogero, a cura di C. Farnetti, e l'altro con G. Chiavacci, a cura di M. Simoncelli.
Qui converrà ricordare in quanto inserite nel testo della voce le principali opere del G.: Rosmini e Gioberti, Pisa 1898; La filosofia di Marx, ibid. 1899 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...