Archeologo italiano (Siena 1900 - Roma 1975). Prof. nelle univ. di Cagliari, Pisa, Groninga, Firenze, Roma; direttore generale delle Antichità e Belle arti dal 1945 al 1948. Socio nazionale dei Lincei [...] del dominio di Roma (1973, con A. Giuliano); L'arte dell'antichità classica (post., 1976, in collab. con E. Paribeni e M. Torelli); Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arte antica (post., 1976); Dall'ellenismo al medioevo (post ...
Leggi Tutto
Antica struttura difensiva cinese ubicata nella parte NO del paese. Sorta unificando singole opere già esistenti, la parte più considerevole della G.M. risale al primo imperatore della dinastia Qin (221- [...] °-17° sec.). Ancora oggi è ben conservata ed è meta turistica. In base a recenti ricerche dell'Amministrazione statale per il patrimonio culturale della Cina, è stato accertato che la sua lunghezza, valutata da ricerche condotte nel 2009 intorno agli ...
Leggi Tutto
Regione abitata dagli antichi Dauni, corrispondente all'incirca all'attuale provincia di Foggia. La D. cominciò a esprimere una sua propria cifra culturale con le stele funerarie sipontine, databili tra [...] . Costituiscono il Subappennino pugliese e sono profondamente incisi dai fiumi del Tavoliere verso cui discendono ad anfiteatro. Formati in parte da argille eoceniche, culminano con il Monte Cornacchia (1151 m), la cima più alta della Puglia. ...
Leggi Tutto
Archeologo statunitense (n. Windham, New Hampshire, 1886 - m. 1973), prof. di archeologia greca alla Columbia University di New York (dal 1935), presidente dell'Istituto archeologico d'America (1936-45); [...] socio straniero dei Lincei (1949). Si è dedicato soprattutto a studî di architettura classica e cronologia attica (Architecture of ancient Greece, 1927; 3a ed. 1950; The archons of Athens in the hellenistic ...
Leggi Tutto
Archeologo inglese (n. Ilford 1894 - m. in Scozia 1988); studiò a Oxford: fu poi direttore della sezione numismatica dell'Ashmolean Museum, direttore della Scuola britannica di Roma (1925-28), prof. di [...] archeologia all'univ. di Londra, e direttore del reparto antichità greche e romane del British Museum (1939-1956). Si è dedicato soprattutto allo studio della scultura greca. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] congiura di palazzo, che pose sul trono il figlio Alessandro I (1801-25). La parziale realizzazione della riforma elaborata da M.M. Speranskij comportò la riorganizzazione dei ministeri e la creazione di un Comitato dei ministri (1802), con compiti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] romanzo e del dramma sono rappresentati al meglio rispettivamente da Bashō, S. Ihara e M. Chikamatsu. Il primo portò alla perfezione il genere poetico dello haikai, che si sarebbe presto sviluppato secondo nuove prospettive. Composto, nella sua forma ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sorgenti del Nilo. Alla fine del 18° sec., l’Associazione africana di Londra (fondata nel 1788) promosse i viaggi dello scozzese M. Park lungo il Niger (1795-97 e 1805), e del tedesco F. Hornemann, che dall’Egitto raggiunse il Niger passando per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] a Leida nel 1766 e tutt’oggi attiva, nata dalla fusione di alcune società di poeti su iniziativa di R. M. van Goens, profondo conoscitore delle letterature europee del suo tempo e autore di tre saggi, scritti tra il 1765 e il 1767, sugli orientamenti ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] .
1981: la Grecia entra nella CEE; nel 1986 vi aderiscono Spagna e Portogallo.
1983: autoproclamazione della Repubblica turca di Cipro nord.
1985: M. Gorbačëv avvia in URSS una fase di revisione del sistema.
1989: abbattimento del muro di Berlino ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...