(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa 1983, pp. 459-64; E. Greco, M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, Bari 1983, pp. 271-74; D. Adamesteanu, Heraclea Lucaniae: problemi urbanistici, in Acta archaeologica ...
Leggi Tutto
Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] studies of material culture, Cambridge-New York 1982.
A. Guidi, Storia della paletnologia, Roma 1988, 1990².
A. Cazzella, Manuale di archeologia. Le società della preistoria, Roma 1989.
A.M. Bietti-Sestieri, Protostoria. Teoria e pratica, Roma 1996. ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] conosciute tre plateiai (due nord-sud; una est-ovest) e cinque stenopoi (est-ovest). Il modulo est-ovest dell'isolato è di 295 m (1000 piedi attici); l'intervallo tra gli stenopoi, ancorché variabile, è rapportabile a 120 piedi: le plateiai sono ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] un sito che appare abitato già dal Paleolitico finale e occupato al tempo della 1a dinastia di Ur (alla metà del 3° millennio a. C.), conduce all'interno del monte, per un percorso di 158 m, e senza altro sbocco (forse per interruzione dei lavori). ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] Aufstieg und Niedergang der röm. Welt, ii, 7, 1 (1979), p. 4328 ss.; Pausania, Guida della Grecia, ii, Milano 1986 (comm. D. Musti e M. Torelli); N. Bookidis, Demeter and Persephone in ancient Corinth, Princeton 1987. Edizione definitiva degli scavi ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] piani che, nel 701-705, furono portati a sette per un'altezza di 64 m. Dopo la caduta della dinastia Tang, X., pur restando il principale centro della Cina nordoccidentale, perse il ruolo di capitale imperiale. L'insediamento si restrinse sempre di ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] una scena di devozione e omaggio resa al Nāgarāja, o re dei Nāga.
La parte fondamentale svolta da M. nella formazione dell'India che ancor oggi conosciamo appare sempre più chiara e decisiva. Materiali iconografici visnuiti e buddhisti, scolpiti ...
Leggi Tutto
(ΦαιστόϚ; XV, p. 167)
Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] , 1974-75 (1978), pp. 15-167; L. Rocchetti, La ceramica dell'abitato geometrico di Festòs a occidente del palazzo minoico, ibid., pp. 169- in Oxford Journ. Arch., 5 (1986), pp. 279-98; M. Follieri, G. B. L. Coccolini, Travi carbonizzate del Palazzo ...
Leggi Tutto
NUBIA
Sergio Donadoni
. Archeologia. - L'attività archeologica nella N. durante gli ultimi lustri è stata determinata in gran parte dalla progettazione ed elevazione della nuova diga di Aswān, che ha [...] infine sono o saranno ricostruiti del tutto al di fuori delle loro sedi culturali, a Elefantina in Egitto, a Khartum and prehistoric environment at the Aswan reservoir, Londra 1968; M. Bietak, Studien zur Chronologie der Nubischen C-Gruppe, Vienna ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] prima età del Bronzo. Ancora non chiara invece risulta la consistenza del sito agli inizi dell'epoca storica, ma la recentissima scoperta di una necropoli geometrica a 800 m circa a ovest del castro fa pensare a un'estesa area d'insediamento. Già ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...