VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Northumbria, quando ebbe termine il dominio vichingo di York. L'iconografia cristiana ricorre nell'emissione del tipo detto della 'mano di Dio', coniata sotto Ragnald (m. nel 920), re di York, forse nel 914 ca. e nel 919-920; il soggetto contava su ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] papiro del I o II sec., ritrovato a Tanis, e originariamente lungo non meno di 1,80 m ca., contiene un lungo elenco dei segni della scrittura geroglifica. Nella parte superstite i geroglifici sono ordinati in 33 strette colonne, di 14 lemmi ciascuna ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] la qualità di un'opera, come sostenuto in un sermone di Bertoldo di Ratisbona (m. nel 1272).L'ammontare del salario variava a seconda delle diverse qualifiche dei singoli operai. In Inghilterra nel sec. 13° muratori e carpentieri ricevevano ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] da riproduzioni seicentesche (Parigi, BN, fr. 10440, c. 45) - dovuto a Eginardo (m. nell'840), collaboratore dell'imperatore Carlo Magno e del suo successore Ludovico il Pio: si trattava della base di una croce-r. in forma di arco di trionfo romano ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] ), ivi, 12, 1871, pp. 5-12; L'Italia descritta nel "Libro del Re Ruggero" compilato da Edrisi, a cura di M. Amari, C. Schiaparelli, Atti della R. Accademia dei Lincei, s. II, 8, 1883; G. Silvestri, Tabulario di S. Filippo di Fragalà e di S. Maria ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] rocce cristalline, caratterizzate da un bell'aspetto e da grande solidità, quale il granito (mʒṯ) di Assuan, erano ricollegate alle fondamenta dell'Universo: il granito conferiva infatti agli oggetti che ne erano costituiti la solidità del basamento ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] avevano contraddistinto le manifestazioni figurative del regno di Kush in tutto il periodo meroitico.
Bibliografia
M. Rostovzeff, Storia economica e sociale dell'Impero Romano, Firenze 1932 (trad. it.), p. 355; G. Lippold, Der Plaste Sotades, in MüJb ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] 7-9 July 2000), in Akkadica, 119-20 (2000), pp. 1-186; G. Beckman, Hittite Chronology, ibid., pp. 19-32; M.G. Biga, Il computo del tempo, in Storia della Scienza, I, Roma 2001, pp. 409-16; P.J. Huber, The Solar Omen of Murshili II, in JAOS, 121 (2001 ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] 1960", Spoleto 1961, II, pp. 557-618: 557-570, 598; M. Brozzi, La più antica necropoli longobarda in Italia, in Problemi della civiltà e dell'economia longobarda in Italia (Biblioteca della Rivista ''Economia e Storia'', 12), Milano 1964, p. 122; B ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , La Topographie chrétienne de Cosmas Indicopleustès: hypothèses sur quelques thèmes de son illustration, REB 48, 1990, pp. 155-191; M. della Valle, La cartografia bizantina e le sue fonti classiche, in L'arte profana a Bisanzio, "Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...