Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] in una lista di casi, e così via. All'interno della lista si ha apparentemente una suddivisione in sottoinsiemi, ma in W. de Gruyter, 1928-.
Sasson 1995: Civilizations of the Ancient Near East, edited by Jack M. Sasson, New York, Scribner, 1995, 4 v. ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] si conserva una piccola parte del muro altomedievale con il ritratto dipinto di un abate, forse Altberto (m. nel 790 ca.). A S della navata sono state scoperte le fondazioni di un muro massiccio e una struttura turriforme, in origine con una ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Puglia. La maiolica arcaica veniva realizzata in gran parte delle regioni dell'Italia settentrionale e i centri più noti sono quelli di et archéologie d'un habitat médiéval en Sicile, a cura di J.M. Pesez (CEFR, 78), Roma 1984, I, pp. 247-450; ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] , pp. 539-548.
G. Vikan, Art, Medicine and Magic in Early Byzantium, DOP 38, 1984, pp. 65-86.
ISLAM
di M. Bernardini
La varietà tipologica dell'a. in ambito islamico può riferirsi a un insieme di oggetti che hanno in comune un aspetto magico legato ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] ; tra questo e la fontana dell'infermeria è raffigurata una colonna libera con capitello, alla quale l'iscrizione che l'accompagna attribuisce una funzione assai particolare per l'approvvigionamento idrico del monastero: "Colu(m)pna in q(uam) ductu ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] Cluny con il chiostro del sec. 11° di Odilone, da alcune a. del Poitou della fine del sec. 11° e degli inizi del 12°, come l'a. di cura di M. Marrier, A. Quercetanus, Paris 1614, rist. Matiscone 1915, col. 457).
Al di là della monumentale nuova ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] , il F. continuava l'attività erudita apologetica contro le tesi conciliari (Pius II P. M. a calumniis vindicatus, Romae 1821 che comprendeva la prima edizione dell'Epistola retractationis, in cui il Piccolomini sconfessava l'azione da lui svolta al ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] LH IIIC Late versus Submycenean, in JdI, 103 (1988), pp. 1-33.
W.D.E. Coulton, The Greek Dark Ages, Athens 1990.
A.M. Snodgrass, I caratteri dell’età oscura nell’area egea, in S. Settis (ed.), I Greci, II, 1, Torino 1996, pp. 191-226.
I.S. Lemos, The ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] per qualche unità.
a) Unità di lunghezza. L'unità fondamentale è, come nei sistemi greci, il piede (pes), che è esattamente il piede attico di 0,296 mdella riforma di Solone (594-593), per le misure generiche e il doppio passo (passus) di 1,478 ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] logica di una prospezione mineraria.
Questo risulta chiaramente anche dalle ricerche effettuate in Egitto da P.M. Vermeersch e dai suoi colleghi dell'Università di Lovanio. Nella media valle del Nilo il fiume scorre per lunghi tratti tra formazioni ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...