BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] in direzione N, la chiesa di St. Maria und St. Gangolf (1057), a m. 1235 in direzione E e infine, più vicino al duomo a O, la chiesa di St. Jakob (1071). Le chiese della città formavano quindi uno schema a croce con assi obliqui - con le due chiese ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] in disuso con la scomparsa di questa forma di culto delle reliquie e quando si cominciò a conservarle nell'a., .v. Altar. III (christlich), in RAC, I, 1950, coll. 334-354.
M. Andrieu, Les ordines romani du Haut Moyen Age, IV, Louvain 1956.
T. Klauser ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] da una cupola già in epoca omayyade. Al pari della Cupola della Roccia, la Grande moschea di Damasco è decorata da im arabischen Museum in Kairo, Ars Islamica 1, 1934, pp. 10-16; M.S. Dimand, Studies in Islamic Ornament, I. Some Aspects of Omaiyad and ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] come l'Hortus Deliciarum, manoscritto elaborato e fatto miniare dalla badessa Herrada di Landsberg (m. 1195) per l'istruzione e l'educazione spirituale delle monache di Saint-Odile a Hohenburg. Le opere citate sono decorate soprattutto con motivi a ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] , ma sia il materiale utilizzato sia la fattura non consentono di mettere in dubbio la loro provenienza da T.: si tratta della figura giacente del vescovo Roger (m. nel 1139) nella cattedrale di Salisbury (Wiltshire), e di quella del vescovo Nigel ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] Rome des papes, III, Bâle-London 1859, pp. 170 s.; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma, I, Firenze 1868, pp. 99, 244 s.; III, ibid. 'arte, s. 2, VIII (1928), pp. 166 ss., 211 ss.; M. Tosi, IlSacro Monte di Pietà di Roma, Roma 1937, pp. 230 ss ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] , La Carta archeologica d'Italia e gli studi di topografia antica, in Quaderni dell'Istituto di topografia antica dell'Università di Roma, 1974, n. 6, pp. 7-17; M. Burri Rossi, Museo della civiltà romana, Roma 1976, pp. 5 s.; Roma 1911, a cura di G ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] plutei 'a fondo di cesto', formavano un'iconostasi posta a m. 1,90 ca. dalla parete stessa, in corrispondenza del L'età cavalleresca in Val d'Adige, Milano 1980a.
Id., Storia dell'arte nell'Alto Adige, Calliano 1980b.
Id., Arte carolingia in Alto ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] in Cagliari, Studi Sardi 20, 1966, pp. 13-15, tav. IX.
G. Valenti Zucchini, M. Bucci, I sarcofaghi a figure e a carattere simbolico (Corpus della scultura paleocristiana bizantina ed altomedievale di Ravenna, 2), Roma 1968.
s.v. Lamm, Lamm Gottes, in ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] di R. Conti, Milano 1989; R. Cassanelli, L'architettura. La basilica dal VI al XIX secolo, ivi, pp. 45-70; M. David, Il rovescio dell'abito. L'analisi stratigrafica dei sottotetti, ivi, pp. 75-77; E.A. Arslan, Materiali classici e loro impiego nella ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...