La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] anni.
Un tipico altoforno è stato rinvenuto a Guxingzhen nella prefettura di Gong, regione dello Henan. Esso era costruito su fondamenta spesse almeno 2 m; la base della fornace, di circa 50 cm di spessore, è fatta di terra compressa con un ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] , R. Rivadossi, La Chiesa e il Monastero dei Santi Bernardino e Chiara in Vicenza e l'Istituto Palazzolo delle suore delle poverelle, Vicenza 1977; M.G. Maioli, Il duomo di Vicenza: risultati dei saggi di scavo nella cripta, Aquileia nostra 48, 1977 ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Musées de Poitiers, s. IV, 10, 1969, pp. 152-157; M. Durliat, V. Allegre, Pyrénées romanes (La nuit des temps, 30), Le siècle de l'An Mil, Paris 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974, pp. 190-196); J. Gardelles, La sculpture ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] . Nel gennaio del 1834 allacciò un rapporto epistolare con F. M. Avellino con una lettera di accompagnamento della sua Notizia e dichiarazione di un inedito diploma militare dell'Imperatore Alessandro Severo (Modena 1832); l'Avellino gli procurò la ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] zinco di 8,64 keV, quella dello stagno di 25,27 keV, quella del piombo di 74,96 keV ecc., cioè energie che crescono con l’aumentare del numero atomico. Uguale andamento hanno le righe l e m che partono da energie più basse.
Lo spettrometro EDXRF ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] grandi f. a disco. Quelle piccole e quelle a staffa sono forme caratteristiche della seconda metà del sec. 5° e del 6°, mentre le f. a Mittelalter, JRgZMainz 34, 1987, pp. 491-603; M. Schulze-Dörrlamm, Der Mainzer Schatz der Kaiserin Agnes aus ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] E. Lunghi, ''Rubeus me fecit''. Scultura in Umbria alla fine del Duecento, Studi di storia dell'arte 2, 1991, pp. 9-32; M. Pericoli, Frate Jacopone e un'antica statua della Madonna di Todi, AC 79, 1991, pp. 333-340; G. Previtali, Studi sulla scultura ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] .
D.E. Evangelidis, ῍Η ΒόϱειοϚ ῍ΗπειϱοϚ [L'Epiro settentrionale], Athinai 1919.
D.M. Nicol, The Despotate of Epirus, Oxford 1957.
S. Islami, K. Frashëri, Historia e Shqipërisë [Storia dell'A.], I, Tiranë 1959.
S. Anamali, Les liens de la civilisation ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] trent’anni), mentre nel 1864 vede la luce il primo volume della Roma sotterranea cristiana, dedicato a Pio IX e seguito nel 1867 130-31.
Per la biografia di De Rossi:
P.M. Baumgarten, Giovanni Battista de Rossi der Begründer der christlich- ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] è determinata dalla distanza tra solchi: 8 o 10 o 12 solchi per nindan (6 m ca.). Il raccolto è stimato (campo per campo e, anzi, parcella per parcella) poco prima della mietitura, a evitare trafugamenti. I rendimenti variano tra 1:8 e 1:30 (e oltre ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...