SCARPA, Carlo
Sergio Polano
Architetto e designer italiano, nato a Venezia il 2 giugno 1906, morto a Tokyo il 27 novembre 1978; professore di decorazione all'istituto universitario di architettura a [...] , in L'Architecture d'aujourd'hui, n. 181, sett.-ott. 1975; M. Tafuri, Les "Muses Inquiétantes" ou le destin d'une génération de "Maîtres", ibid.; Catalogo della mostra, Institut de l'Environnement, Parigi 1975; Numero monografico di Space Design ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di architetti inglesi formato da W. Chalk (Londra, 7 luglio 1927-7 agosto 1987), R. J. Herron (n. a Londra il 12 agosto 1930), D. Crompton (n. a Blackpool, Lancashire, il 29 [...] di R. Banham, New York 1973; R. De Fusco, Storia dell'architettura contemporanea, Bari 1974, pp. 463, 466-75, 480; B. Zevi, Storia dell'architettura moderna, Torino 1975, pp. 432-33; M. Tafuri, F. Dal Co, Architettura contemporanea, Venezia 1976, p ...
Leggi Tutto
(VII, p. 560; App. I, p. 305)
Architettura. - Dagli anni Venti, data del massimo sviluppo cittadino, agli anni Sessanta, il continuo decremento di residenti e di funzioni direzionali spinge la pubblica [...] dieci comitati distrettuali con il compito di seguire e di verificare la validità delle norme.
Bibl.: Dizionario di architettura e urbanistica, Roma 1969, ad voces; M. Tafuri, F. Dal Co, Architettura contemporanea, Venezia 1976, pp. 312-14; G. E ...
Leggi Tutto
PORTOGHESI, Paolo
Mario Pisani
Architetto, storico e teorico dell'architettura, nato a Roma il 2 novembre 1931. Laureatosi nel 1957, ha insegnato Storia della critica (1962-66) all'università di Roma, [...] Giulia a Roma. Vedi tav. f.t.
Bibl.: C. Norberg-Schultz, Alla ricerca dell'architettura perduta, Roma 1975; G. Priori, L'architettura ritrovata, Roma 1985; M. Pisani, Dialogo con Paolo Portoghesi, ivi 1989; Id., La piazza come "luogo degli sguardi ...
Leggi Tutto
MAKI, Fumihiko
Fabio Di Carlo
Architetto giapponese, nato a Tokyo il 6 settembre 1928. Laureatosi nel 1952, ha conseguito il master of architecture presso la Cranbrook Academy of Art di Bloomfield Hills [...] emerge la dominante che caratterizzerà il lavoro di M. sino ai giorni nostri: la ricerca costante di rappresentare le condizioni di molteplicità, frammentarietà e mutevolezza della cultura giapponese contemporanea attraverso quella che egli definisce ...
Leggi Tutto
Stile predominante nel mobilio inglese nella seconda metà del Settecento (con influsso sull'America Settentrionale e sulla Germania e l'Olanda), dal nome dello stipettaio Thomas Chippendale, nato a Otley [...] di Badminton (circa 1755), laccato, col baldacchino a pagoda ornata di draghi agli angoli: una delle più riuscite espressioni dell'esotismo del Settecento.
Bibl.: M. W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con bibl.); H ...
Leggi Tutto
FULLER, Richard Buckminster
Pia Pascalino
Architetto, disegnatore, scrittore statunitense, nato a Milton, Mass., il 12 luglio 1895. È molto noto per gli studi svolti nel settore delle strutture reticolari, [...] di Montreal (diam. m 76). F. ha ottenuto già da molti anni riconoscimenti ufficiali, sia negli Stati Uniti che all'estero. La sua influenza è molto sentita e in più d'una nazione esistono gruppi che lavorano sui temi delle geodetiche proposti da lui ...
Leggi Tutto
PROUVÉ, Jean
Pia Pascalino
Architetto costruttore, nato a Parigi l'8 aprile 1901, figlio del pittore Victor (uno dei maestri della scuola di Nancy), legato saldamente alla tradizione francese in cui [...] Torre Nobel alla Défense (arch. J. de Mailly, Depussé).
Bibl.: Jean Prouvé, catalogo della mostra al Musée des Arts Décoratifs, Parigi 1964; M. Besset, Nouvelle Architecture Française, Teufen 1967; J. Prouvé, Une architecture par l'industrie, Zurigo ...
Leggi Tutto
VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] e di archeologia e una sala di pittura e di ceramica. Nella biblioteca, una magnifica collezione di disegni di Vendôme e della sua regione.
Bibl.: De Pètigny e G. Launay, Histoire archéologique du Vendômois, Vendôme 1849; De Saliès, Le château de ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Maurizio Gargano
Storico dell'architettura, nato a Roma il 4 novembre 1935, morto a Venezia il 23 febbraio 1994. Assistente nel 1963-64 presso la cattedra di Composizione di L. Quaroni [...] vasti interessi mostrano, tuttavia, un tendenziale allontanamento dai temi dell'architettura contemporanea.
Dalla lettura di autori come E. Paci, W. Benjamin, T.W. Adorno, S. Freud e M. Foucault il metodo storiografico di T. combina insieme fonti ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...