Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] diritto italiano, in Annali giurisprudenza italiana, 1871; M. Pappenheim, Launegild und Gairethinx, Breslavia 1882; E , che la donna lucri l'intero. Variamente è regolato il diritto della vedova con figli passata a nuove nozze. Nella Novella 38 pr. ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] aeroplani in volo sul continente latino-americano o dall'Europa dell'Est verso il mondo occidentale. Dato che la tensione politica sequestro politico. Per catturare e imprigionare il premier africano M. Ciombè (rifugiatosi in Europa nel 1963, dopo che ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] , ivi 1979; C. Castronovo, Problema e sistema nel danno da prodotto, ivi 1979; G. Alpa, M. Bessone, Danno da prodotti e responsabilità dell'impresa, ivi 1980; C. Correra, Tutela igienico-sanitaria degli alimenti e bevande, ivi 1981; U. Ruffolo ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] pronunciata in camera di consiglio dal tribunale nella cui circoscrizione è posta la sede dell'impresa, su ricorso dell'imprenditore o dei creditori o del P. M. o d'ufficio; è esclusa la dichiarazione di fallimento in contraddittorio. Presupposti ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] latitudini, rende uniforme e facilita tale circolazione.
bibliografia
S. Satta, Contributo alla dottrina dell'arbitrato, Milano 1931.
A. Redfern, J.M. Hunter, Law and practice of international commercial arbitration, London 1986, 20044.
E. Fazzalari ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] molto più numerose di quelle, già ricordate, effettuate ai sensi della l. n. 943 del 1986 (638.281 per l'intero P.L. Zanchetta, L. Pepino, Essere stranieri in Italia, Milano 1991; M.I. Maciotti, E. Pugliese, Gli immigrati in Italia, Roma-Bari 1991; ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] . VV., Commentario alla riforma del divorzio, ivi 1987; A. Trabucchi, Un nuovo divorzio: il contenuto e il senso della riforma, in Riv. Dir. Civile, 1 (1987), p. 114; A. Finocchiaro, M. Finocchiaro, Diritto di famiglia, iii: Il divorzio, Milano 1988. ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] Servizio Sanitario Nazionale, a cura di R. Roversi Monaco, Milano 1979; M. Persiani, Diritto alla previdenza sociale, Padova 19872; M. Cinelli, Problemi di diritto della previdenza sociale, Torino 1988; G. Alibrandi, Infortuni sul lavoro, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] verso l'uso della forza.
bibliografia
A. Colombo, La lunga alleanza: la NATO tra consolidamento, supremazia e crisi, Milano 2001, 20022.
La nuova NATO: i membri, le strutture, i compiti, a cura di M. de Leonardis, Bologna 2001.
M. Clementi, La NATO ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] n. 653, sostanzialmente immutata, e l. 29 novembre 1961, n. 1325), con d.m. 19 febbraio 1962 è istituita presso il ministero del Lavoro e della Previdenza sociale una commissione nazionale per le d. lavoratrici. Essa svolge indagini, effettua studi e ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...