U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] dai mezzi di comunicazione postale ed elettrica, dalle grandi imprese statali (Sovchozy, M.T.S. o Stazioni di macchine e di trattrici, ecc.) e così pure dalla massa principale delle abitazioni nella città, e dagli agglomerati industriali (art. 6).
La ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] che toccano così da vicino il sorgere e lo svilupparsi dell'arte della stampa. Il primo per importanza è di M. Maittaire, Annales typographici, L'Aia 1719 e Supplemmtum di M. Denis, Vienna 1789; seguono G. W. Panzer, Annales typographici, Norimberga ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] 1979, di Palazzo Ferretti oggi sede del Museo archeologico nazionale delleM., delle chiese di S. Maria della Piazza e di S. Pellegrino; a Camerino del Palazzo Ducale dei Varano, attuale sede dell'università, il cui restauro è stato realizzato in due ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema dellem. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] e il migrare, se non è forzato e violento, presuppone una certa disposizione d'animo all'avventura. Il risvolto dellem. non riguarda soltanto individui singoli, ma interessa intere famiglie e gruppi etnici. Ne sono coinvolti adulti e anziani, donne ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] in The economic journal, 1973.
P.S. Dasgupta, G. M. Heal, The optimal depletion of exhaustible resources, in Review dato vita a una serie di convenzioni in materia di protezione dell'a., sia al livello bilaterale, per regolare tra Stati limitrofi le ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] parametri che devono essere presi in considerazione, sono stati precisati in un successivo decreto del ministero della Sanità: il D.M. n. 582 del 22 agosto 1994. Quest'ultimo contiene significative differenze rispetto alla precedente disciplina. In ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Volpe ecc.). Su uno dei rilievi, che sono a N., sorge, su una base di m. 104, il Faro, il più alto dell'Adriatico: esso si eleva di m. 22, onde abbraccia un orizzonte marino racchiudente un'area di kmq. 4.500. La latitudine del faro è 43° 37′ 29n ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] alle aziende, 7ª ed., Milano 1918. Fra gli studiosi più noti si occuparono in passato dell'azienda: G. Cerboni, G. Rossi e M. Riva in numerose pubblicazioni sulla ragioneria scientifica, ecc. Sulle diverse aziende parlano, in generale, tutti ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] time, New York 1920; G. Caprin, C. G., la sua vita, le sue opere, Milano 1907; G. Ortolani, Della vita e dell'arte di C. G., Venezia 1907; M. Apollonio, L'opera di C. G., Milano 1932.
Dei numerosi scritti su singole commedie di G. o su particolari ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...]
Le rive del Lago di Costanza a mezzodì, la linea mediana dell'alveo del Reno a mezzodì e a occidente, sono gli enti naturali , Die badische Bewegung der Jahre 1848-49, Francoforte sul M. 1924; A. Dove, Grossherzog Friedrich von Baden als Landesherr ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...