NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] non soltanto semantici. L'infinito (v.) è m nome di azione privo di qualsiasi carattere morfologico Detti nomi cominciano a diventare specifici e a identificarsi con fenomeni della natura o della vita a mano a mano che, progredendo i rapporti sociali ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] articoli 19 e 21 del detto concordato e gli articoli 1 e 2 della legge 27 maggio 1929, n. 848, e 1 e 3 del .: Sul concetto di beneficio di legge v. B. Windscheid, Pand., I, Francoforte s. M. 1906, ¿ 29, p. 123 segg. e utori ivi cit.; per il dir. rom ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] 'economia e del lavoro, in Il Ponte, 1953, p. 20 ss.; M. Ruini, Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro. Commento all'art. 99 della Costituzione, in Rivista di diritto del lavoro, I (1950), p. 243 ss.; id., il CNEL e la funzione legislativa ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] durata di 10 anni dopo la scadenza dei termini stabiliti per il pagamento della dote e se la moglie non ne è la debitrice, essa o i schweizerichen zivilgesetzbuch, II, Zurigo 1912, pp. 81 segg.; M. Planiol, Traité élémentaire de droit civil, 6ª ed., ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] criminale, in Questioni del Mezzogiorno, a cura di L. Tamburrino e M. Villari, Roma 1988; M. Marmo, Economia e politica della camorra napoletana nel secolo XIX, in Quaderni dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli, 2 (1988); I. Sales, La ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] , LIX (1897). - Per il diritto vigente: A. Scialoja, Sistema del diritto della navigazione, pp. 177 segg.; F. Berlingieri, Armatore, in Enciclopedia giuridica italiana; M. Giriodi, Armatore, in Digesto italiano; G. Pacinotti, Armatore, in Dizionario ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] darsi un suo autonomo p., più complesso di quello delle precedenti società agrarie. La società contemporanea, che è più , The American city, a documentary history, Homewood, Illinois, 1963; M. e L. White, The intellectual versus the city, New York ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] , il quale, tuttavia, in virtù dell'art. 3 della l. 130/99, non risponda dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e tipologie, Atti del Convegno, Brescia 2002, a cura di A.M. Carozzi, Roma 2004, pp. 27-32.
P. Ferro-Luzzi, ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] Culture, conflict and crime, New York 1965; T. Sellin, M. E. Wolfgang, The measurement of delinquency, ivi 1965; D. modo, l'irregolare bisognoso di un intervento di recupero da parte della società. L'indagine si allarga così a un campo assai vasto ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] del minore nel diritto di famiglia italiano, in Giurisprudenza Italiana, 4 (1980), p. 196; M. Lodi, I diritti del bambino, dell'uomo e della natura, Milano 1991; A. Dinacci, I. Ursini, La complessità invisibile: bambini, scuole, servizi socio ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...