Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] . 1 segg.; R. Nicolò, Il riconoscimento e la transazione nel fenomeno della rinnovazione del negozio e della novazione dell'obbligazione, in Annali Università, Messina, 1932-33, p. 430 segg.; M. Giorgianni, Il negozio di accertamento, Milano 1939; id ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] di Venezia, la commissione dei titoli di nobiltà nel Regno delle Due Sicilie, e altre analoghe istituzioni anche in altri stati R. Decreto e Regolamento sopra la Consulta Araldica, Barletta 1880; M. Di Carpegna, s. v. Araldica (Consulta), in Digesto ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] di Como, e Brigantio (Bregens) e il lago di Costanza, che attraversava tanto il passo dello Spluga (2117 m.) quanto il passo di Sett (Septimerpass 2311 m.), e lo Julierpass, passi tutti praticati ai tempi romani. Il nome sembra anteriore all'epoca ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] p. 950; C. Esposito, Corte costituzionale e Alta Corte per la Regione siciliana, ibidem, p. 1232; A.M. Sandulli, Sulla discriminazione delle competenze tra Corte costituzionale e Alta Corte per la Regione siciliana, in Foro italiano, 1956, IV, p. 49 ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] Latemar e da quelli porfirici di Pala di Santa e di Cima della Rocca. Le falde dei monti sono coperte da boschi secolari di ferrovia sale da Ora per il Passo di S. Lugano (1190 m.) a Cavalese e Predazzo.
Monumenti. - Cavalese vanta una bella ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] nella quale s'instaura per la prima volta il processo di distinzione tra contenzioso e penale.
Bibl.: M. Vallauri, Diritto e Scienza dell'India, in Le Civiltà dell'Oriente, iii, Roma 1938, pp. 677-743; O. Botto, L'antico diritto indiano: fondamenti e ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] fase di interpretazione e applicazione del diritto. Principi, che l'art. 2 della l. 30 genn. 1941 nr. 14, e il successivo r.d. vol., Modena 1915.
M. Viora, Consolidazioni e codificazioni: contributo alla storia della codificazione, Bologna 1930, ...
Leggi Tutto
Appello civile. - Il codice italiano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] la revocazione fondata sui motivi di cui ai nn. 4 e 5 dell'art. 395 (e col regolamento di competenza nei casi in cui codice di procedura civile, 2ª ed., Napoli 1945, p. 310 segg.; M. T. Zanzucchi, Diritto processuale civile, II, 4ª ed., Milano 1946, ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] particolare, di organizzare una difesa associata contro un'eventuale ripresa aggressiva della Germania; 3) il Trattato del Nord Atlantico, firmato a , II, 7ª ed., Londra 1952, pp. 189-190; M. Vismara, Le Nazioni Unite - Sei anni di attività, e ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] Romano, Il decentramento comunale per quartieri: analisi e prospettive, in Riv. trim. dir. pubbl., 260 (1975); M. Schinata, L'attività delle regioni nei confronti degli enti locali, ibid., 1895 (1975); F. Cocozza, Accentramento e decentramento nell ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...