MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] 1996, pp. 3-44; L. Borsi, Costituzionalismo e classe politica…, cit., pp. 347 ss.; D. Palano, Il giovane M.: appunti per una storia della scienza politica italiana tra le due guerre, in Teoria politica, XVIII (2001), 3, pp. 131-157; E. Capozzi, Le ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] , XCI (1956-57), pp. 129-143; G. Bozzetti, Ricordando G. C., in Rivista rosminiana, L (1956), pp. 117-121; M. d'Addio, G. C., in Annuario dell'Univer. di Roma, 1956-57, pp. 609-612; G. Del Vecchio, G. C., in Riv. intern. di filos. del diritto ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] Carte V.E. Orlando, Carteggio, b. 14, f. 689; Ibid., Senato della Repubblica, Arch. storico, Senato del Regno, b. 32, f. 1298; Alta 67-132, 609-656; LXXIV (1990), pp. 25-100; M. Malatesta, Magistrati, politici e diritti umani in Italia e Francia. Un ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] : A. Prologo, Due grandi giureconsulti del sec: XIII: Andrea De Barulo e Andrea d'Isernia, Trani 1914;G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 19 ss., passim; Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937, passim; F ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] mentre negli anni dal 1338 al 1340 il prezzo medio delle aste diminuì della metà rispetto alle eccellenti annate 1334 e 1336, per . T. Dean, Venetian Economie Hegemony, p. 89.
80. M. Malowist, Capitalismo commerciale e agricoltura, p. 465.
81. Gino ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] vero che soltanto una minoranza di Ebrei ha ripreso la strada della Palestina e si è stabilita sulla terra dei suoi padri, la , vol. I, New York 1968, pp. 1-16.
Schmitthoff, Cl. M. (a cura di), The sources of the law of international trade, London ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Restaurazione, Milano 1971, pp. 137-138. Su questo punto cf. il saggio di Andrea Zannini in questo stesso volume.
38. M. Cost.Antini, L'albero della libertà, p. 22.
39. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. II, b. 139, fasc. II.
40. Il manoscritto ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Atombombe und die Zukunft des Menschen, München 1958 (tr. it.: La bomba atomica e il destino dell'uomo, Milano 1960).
Mori, M., La ragione delle armi, Milano 1984.
Rossi, S., Rischio atomico ed equilibri mondiali, Torino 1980.
Schell, J., The fate ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] da soli o - come nel caso di Gibilterra e delle Falkland - divennero oggetto di disputa tra la potenza imperiale, ., The Portuguese seaborne empire, New York 1969.
Brown, J. M., Modern India, Oxford 1985.
Cambridge economic history of India (a ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] cui il nobile acquisiva una conoscenza generale - forse generica - di tutti gli aspetti dell'attività dello stato.
Philip M. Giraldi ha calcolato che dei 70 membri della famiglia Zen, una casata "media" sotto molti punti di vista, che ebbero uffici ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...