ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] dei premi o sia in altro modo inadempiente. L'obbligazione dell'assicuratore è, inoltre, prevista anche nel caso che l'autore insurance, Lexington, Mass., 1974.
Coppini, M. A., Lezioni di tecnica delle assicurazioni sociali, Roma 1982.
De Finetti, ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] Economic backwardness in historical perspective, Cambridge, Mass., 1962 (tr. it.: Il problema storico dell'arretratezza economica, Torino 1965).
Ghertman, M., Les multinationales, Paris 1988³ (tr. it.: Le multinazionali, Napoli 1984).
Habakkuk, H. J ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di franchi, per un'incidenza del 4% sul mercato alimentare e dello 0,7% su quello non alimentare. Un certo sviluppo avevano avuto El movimiento cooperativo en España, Barcelona 1960.
Ruini, M., Il fatto cooperativo in Italia, Bologna 1922.
Sapelli, ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] (Mémoires pour rendre la paix perpétuelle en Europe) durante i negoziati della pace di Utrecht nel 1713, e l'opera di Kant Per la (a cura di F. Capotorti e altri), Baden-Baden 1987.
Emerson, M. e altri, The economics of 1992: the E. C. Commission's ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] 'alcool e del tabacco, della vita e della morte dei colpevoli.
È incontestabile che gli Stati abbiano perso una parte del loro potere, anche se questo non significa affatto che non ne abbiano più alcuno. Come sottolinea M.F. Toinet (v., 1987), se è ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] fossero trasportati da S. Maria sopra Minerva ai SS. Apostoli, dove del resto aveva fissato la sua residenza per molti mesi dell'anno. M. non mancò di interessarsi ai rapporti con la Chiesa d'Oriente: non a caso Bartolomeo Facio, nel suo De viris ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] il 1980; nella fig. 17 sono indicati i principali elementi strutturali della rete e la sua estensione geografica.
L'EURONET dà accesso a française, Paris 1975, 1979, 1981.
Danzin, A., Manson, M. (a cura di), Les techniques de l'ingénieur. Traité ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] scienza", 1931, I, pp. 401-412.
Griziotti, B., Saggi sul rinnovamento dello studio della scienza delle finanze e del diritto finanziario, Milano 1953.
Groves, H.M., Financing government, New York 1939.
Haavelmo, T., Multiplier effects of a balanced ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] anno, e in particolare tra il 1910 e il 1914, la storia della Chiesa è piena di necrologi: il domenicano J.M. Lagrange, uno dei più fedeli servitori della Chiesa e della scienza biblica, dovette lasciare la scuola di Gerusalemme, mentre la sua "Revue ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] 1985 (tr. it.: Saggi e trattati morali, letterari, politici e economici, a cura di M. Dal Pra ed E. Ronchetti, Torino 1974).
Kant, I., Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto (a cura di N. Bobbio, L. Firpo e V. Mathieu), Torino ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...