La libertà di associazione è espressamente prevista e disciplinata all’art. 18 Cost. Essa rientra, insieme alla libertà di riunione (art. 17 Cost.), tra le c.d. libertà collettive, cioè tra quelle libertà [...] co. 2, Cost., ma è prevalsa una concezione restrittiva della nozione di segretezza, nel senso che si è ritenuto che 18, co. 2, Cost. sono sciolte con d.P.C.m., previa deliberazione del Consiglio dei ministri, quando l’autorità giudiziaria ne accerti ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] vere e proprie z. franche la Valle d’Aosta e la parte della provincia di Gorizia posta tra il confine sloveno, l’Isonzo e il Vipacco la luce. Si trova, in genere, al disotto dei 200 m. Di solito a questa condizione luminoso-termica si associa anche ...
Leggi Tutto
maternità Il periodo della vita della donna dall’inizio della gestazione fino all’allevamento del neonato. Per la tutela dellam. delle donne lavoratrici ➔ lavoro.
Nel contesto delle tecniche di fecondazione [...] propri gameti (art. 5 c.c.). Considerando, inoltre, che in un accordo di m. surrogata l’oggetto della compravendita non è costituito solo dall’utero della donna, ma dal bambino, si configura una violazione del principio personalistico per il quale ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] del proprietario o che ha pagato le imposte e altri pesi a carico della proprietà, o che ha anticipato il capitale, i debiti o i legati di adesione. Ha uno spessore medio di circa 1 m, potendo raggiungere anche qualche decina di metri oppure mancare ...
Leggi Tutto
Strumento giuridico attraverso il quale la legge riserva, in via esclusiva, a un soggetto o ente pubblico l’esercizio di una determinata attività economica (produzione o vendita di determinati beni o servizi) [...] dei fiammiferi. Dal punto di vista organizzativo, i m. pubblici sono strutturati secondo il modello aziendale e fiscali. Il tributo si individua attraverso la fissazione (da parte dello Stato) del prezzo del bene ceduto (o del servizio erogato) ...
Leggi Tutto
Biologia
In neurofisiologia, il meccanismo chimico a livello delle sinapsi, o di strutture equivalenti, che assicura la trasmissione dell’impulso nervoso. Ha un ruolo importante in molti meccanismi di [...] di mediazione. L’iscrizione nel ruolo è a titolo personale: l’iscritto non può delegare le funzioni relative all’esercizio dellam., se non ad altro agente di affari iscritto nel ruolo. Rilievo crescente, con disciplina di volta in volta specifica ...
Leggi Tutto
Il mantenere o ristabilire nella piena efficienza.
Diritto
Si definisce azione di m. l’azione che consente al possessore di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile ovvero di una universalità [...] nel fondo altrui, posteggio di macchine non autorizzato nel cortile di proprietà altrui ecc.
Tecnica
Il problema dellam. nelle realizzazioni dell’ingegneria è di primaria importanza sia nella fase di progettazione sia nella fase di esercizio. La ...
Leggi Tutto
mutualità Nel linguaggio giuridico e sociologico, complesso di istituzioni a base associativa regolate dal principio dell’aiuto scambievole e delle prestazioni reciproche. Ciò che caratterizza il fenomeno [...] economiche interessate, tende sempre più a essere posto a totale carico della collettività (cosiddetta fiscalizzazione degli oneri sociali), toglie alla m. il suo carattere distintivo fondamentale, cioè la spontaneità del movimento associativo ...
Leggi Tutto
Si ha mora del debitore (o mora debendi) quando il debitore ritarda l’adempimento dell’obbligazione, a meno che il ritardo non sia determinato da impossibilità della prestazione dovuta a causa a lui non [...] risarcimento, nell’eventuale differenza, a decorrere dalla data di insorgenza della mora, tra il tasso del rendimento medio annuo netto dei pagamento, anche senza che vi sia stata costituzione in M., salvo che il debitore dimostri che il ritardo nel ...
Leggi Tutto
INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] Laboratori nazionali del Gran Sasso sono i più grandi laboratori sotterranei del mondo per le ricerche sulla stabilità della materia, sui neutrini solari, sui monopoli magnetici, sulla radiazione cosmica, nel cui ambito sono svolte anche ricerche di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...