INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] Laboratori nazionali del Gran Sasso sono i più grandi laboratori sotterranei del mondo per le ricerche sulla stabilità della materia, sui neutrini solari, sui monopoli magnetici, sulla radiazione cosmica, nel cui ambito sono svolte anche ricerche di ...
Leggi Tutto
Diritto
Si intendono per m. tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (per es., l’acquisto di un [...] il solo ad aver determinato il consenso (art. 1345 c.c.). L’errore sul m., sia esso di fatto o di diritto, è causa di annullamento della disposizione testamentaria o della donazione se risulta dal testamento o dalla donazione ed è il solo ad aver ...
Leggi Tutto
Giuslavorista e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Prof. di diritto del lavoro prima all'univ. di Cagliari e poi in quella di Milano, dedica da decenni il suo impegno di studioso e di uomo politico [...] 2012 ha lasciato il Partito democratico e alle elezioni politiche del 2013 ha sostenuto come candidato premier M. Monti; è stato eletto al Senato all’interno della lista Con Monti per l’Italia. Nel 2015 ha aderito di nuovo al PD. Collaboratore fino ...
Leggi Tutto
Istituto di credito le cui origini risalgono al 4 marzo 1472, quando fu istituito in Siena, su delibera del consiglio generale del comune, un monte di pietà (Monte Pio), con lo scopo di andare incontro, [...] per azioni.
Tra i principali istituti di credito italiani, il gruppo M. opera nel campo delle attività bancarie tradizionali, del credito speciale, delle assicurazioni, della finanza, con particolare riguardo alle famiglie e alle piccole e medie ...
Leggi Tutto
Diritto
F. giuridico Concezione del diritto secondo la quale l’essenza del fenomeno giuridico consiste nella qualificazione da parte del diritto di atti, fatti e comportamenti che non sarebbero giuridici [...] , l’Opojaz (Obščestvo izučenija poetičeskogo jazyka, «Società per lo studio della lingua poetica», di cui facevano parte V. Šklovskij, O. Brik, rivoluzione.
Echi del f. russo si ebbero in Polonia con M. Kridl e F. Siedlecki, e in Cecoslovacchia con lo ...
Leggi Tutto
La malattia professionale è una patologia che si sviluppa a causa della presenza di stimoli nocivi nell’ambiente di lavoro. Possono esserne responsabili molteplici agenti, alla cui azione i lavoratori [...] fattori di rischio emergenti, legati principalmente alle molte tipologie di m. professionale proprie del lavoro d’ufficio. Dal punto di vista la silicosi e l’asbestosi. A seguito delle sentenze della Corte costituzionale 179/1988 e 206/1988, devono ...
Leggi Tutto
Diritto
E. giudiziale Mezzo di prova disciplinato dagli art. 218 e 219 c.p.p., con cui si accerta se un fatto sia o possa essere avvenuto in un determinato modo. Consiste nella osservazione sperimentale [...]
Le finalità attribuite all’e. sono diverse, a seconda della posizione epistemologica sostenuta. Per F. Bacone il risultato di un conclusivamente. Una critica di tali teorie sull’e. proviene da P.-M. Duhem e, più recentemente, anche da W.V.O. Quine, ...
Leggi Tutto
La più antica opera legislativa di Roma. Secondo la tradizione riportata da Livio, fu redatta negli anni 451 e 450 a.C., per volontà della plebe, allo scopo di rendere più conoscibile e certo il diritto, [...] di dimettersi, assumendo atteggiamenti tirannici – provocarono sommosse di popolo con relativa secessione della plebe. Restaurate le magistrature ordinarie, nel 449 i consoli L. Valerio e M. Orazio fecero incidere le leggi su 12 tavole di bronzo, poi ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento [...] darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalla legge dello Stato, l’art. 6 della l. n. 168/1989 ha riconosciuto agli i corsi di studio sono stati fissati dal d.m. n. 509/1999, modificato con d.m. n. 270/ 2004. Secondo tali criteri, la ...
Leggi Tutto
Diritto
Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio [...] c.p.p.).
Il fermo di indiziato di delitto comporta uno stato di privazione della libertà personale ed è adottabile, anche fuori dai casi di flagranza, dal p.m. e, in via sussidiaria, dagli ufficiali e agenti di polizia giudiziaria. I suoi presupposti ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...