Procedimento speciale disciplinato dagli artt. 449-452 c.p.p. Viene instaurato sulla base di una scelta insindacabile del p.m. e si caratterizza per la mancanza dell’udienza preliminare.
Per i reati di [...] : in tale ipotesi l’imputato è presentato in udienza dal p.m. non oltre il trentesimo giorno dall’arresto; c) quando una persona ha già reso confessione nel corso dell’interrogatorio: l’imputato, libero o in stato di custodia cautelare, viene ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista romano (m. 43 a. C.); fu dapprima pretore (66), quindi candidato al consolato (63; non riuscendo eletto, accusò Licinio Murena di broglio elettorale), infine console (51). Nella [...] , per una polemica di scuola (contrapposizione di una scuola serviana a una muciana), bensì per l'affinamento degli strumenti dell'indagine giuridica. Vanno sotto il suo nome i Reprehensa Scaevolae capita (o Notata Mucii), un libro sulla dote, il ...
Leggi Tutto
Organo di coordinamento consultivo e informale formato dai ministri dell’Economia e delle Finanze dei diciannove Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro. L’E. si riunisce alla vigilia [...] ’interno del gruppo stesso; i suoi predecessori erano i ministri delle Finanze degli Stati che, a rotazione, hanno guidato il Consiglio 2013 l'olandese J. Dijsselbloem, nel 2018 il portoghese M. Centeno e nel 2020 l'irlandese P. Donohoe. Il Trattato ...
Leggi Tutto
Giurista e storico inglese (Kelso, Scozia, 1822 - Cannes 1888); prof. di diritto civile a Cambridge (1847-54), fu tra i primi giuristi inglesi che insegnarono il diritto romano nella facoltà di legge. [...] , a cura di F. Pollock e F. Harrison, la raccolta delle sue lezioni, che lui stesso aveva avviato (International law, 1888). M. è considerato tra i fondatori dell'antropologia e della sociologia giuridiche; le sue posizioni, per quanto criticate e ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Capua 1190 circa - m. presso Pisa 1249); di oscura famiglia, compì gli studî a Bologna; presentato (1225) a Federico II da Bernardo arcivescovo di Palermo, divenne notarius, poi giudice [...] innocenza crede pienamente anche Dante, che ne esalta la figura nel canto XIII dell'Inferno. Dotto giurista, politico impegnato nel problema della riforma della Chiesa (cfr. il suo Epistolario), occupa un posto notevole anche nella storia letteraria ...
Leggi Tutto
Giurista romano della scuola sabiniana (n. circa 100 - m. 169 d. C.), nato presso Adrumeto, in Africa. Discepolo di Giavoleno, fu spinto dal maestro alla carriera politica e conquistò un posto altissimo [...] a due commenti ad Urseium Ferocem e ad Minucium, poco noti, la sua opera maggiore, composta dopo il riordinamento dell'editto perpetuo, sono i 90 libri dei Digesta, dei quali numerosi frammenti sono conservati nelle Pandette, a parte le citazioni ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Cairo Montenotte, Savona, 1867 - Alessandria 1945), prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Macerata, Siena, Modena, Pisa, Torino, Roma; socio nazionale dei Lincei (1928), [...] ); Venturino de Prioribus (post., 1949). Diresse inoltre i Testi inediti o rari pubblicati dall'Istituto giuridico dell'univ. di Torino e, con M. Chiaudano, i Documenti e studi per la storia del commercio e del diritto commerciale italiano. Fu anche ...
Leggi Tutto
Erudito olandese (Leida 1722 - Aquisgrana 1771). Studiò matematica e diritto. Compì viaggi all'estero per raccogliere manoscritti inediti o dimenticati su materie giuridiche, che poi pubblicò nel Novus [...] raccolta, accresciuta successivamente dal figlio Johan (n. L'Aia 1753 - m. 1815), andò dispersa all'asta nel 1824. I manoscritti furono in di W. H. J. Westreenen (m. 1850) donate nel 1848 alla città dell'Aia, costituisce il nucleo fondamentale del ...
Leggi Tutto
Biotti, Carlo. – Magistrato italiano (Milano 1901 - Alassio1977). Presidente del Tribunale di Milano e magistrato di Corte di cassazione, il suo nome è legato al processo per diffamazione a mezzo stampa [...] salma di Pinelli, ma il processo venne sospeso dalla Cassazione a seguito della richiesta di ricusazione presentata da M. Lener, avvocato difensore di Calabresi, e accolta dalla Corte d’appello nel maggio 1971. Sospeso da ogni funzione con l’accusa ...
Leggi Tutto
Introdotto nel codice di procedura penale del 1988, il giudizio abbreviato (artt. 438-443 c.p.p.) è un procedimento qualificato speciale in quanto non dà luogo al momento dibattimentale, ma, su richiesta [...] la l. n. 479/1999, non è più necessario il consenso del p.m. – e la definibilità del processo allo stato degli atti, raccolti cioè nel corso delle indagini preliminari, salvo la necessità di ulteriore attività di acquisizione probatoria. In questo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...